Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Turchia è ormai nell’Unione Europea?

Tutti sanno che la Turchia «non può soddisfare» i 72 criteri posti da Bruxelles sui visti, ma l'Ue chiuderà un occhio perché ricattata sui migranti. E migliaia di turchi entreranno in Europa

Leone Grotti
02/05/2016 - 14:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Unione Europea si sta liberando dei siriani approdati in Grecia, ma presto potrebbe essere invasa dai turchi. Nonostante le dichiarazioni di facciata, infatti, l’Ue è intenzionata a liberalizzare i visti per i cittadini turchi anche se Ankara non ha soddisfatto i 72 criteri previsti dall’accordo sui migranti di metà marzo.

L’ACCORDO. All’interno dell’intesa raggiunta tra Ue e Turchia, i Ventotto hanno promesso al presidente Recep Tayyip Erdogan che a partire dal 30 giugno la popolazione turca di 79 milioni di persone avrebbe potuto avere accesso all’Europa senza bisogno di visto. Come se fosse un paese dell’Unione. I turchi avrebbero così diritto ad entrare in Europa in ogni momento e a restarvi per 90 giorni senza bisogno di permessi. Bruxelles ha però chiesto ad Ankara di soddisfare 72 criteri entro il 4 maggio per aprire le frontiere.

«IMPOSSIBILE SODDISFI I CRITERI». A due giorni dalla scadenza, la Turchia ne ha soddisfatti un numero imprecisato tra 50 e 60. Ma secondo le indiscrezioni raccolte da Der Spiegel l’Unione Europea chiuderà un occhio. «È impossibile che la Turchia soddisfi i criteri al 100 per cento», ha dichiarato un funzionario tedesco del governo che preferisce restare anonimo. «Noi questo lo sappiamo. Ma è come quando dici ai tuoi figli che li porterai in vacanza se prendono 10», spiega un funzionario dell’Ue. «Se poi prendono 8, ti rimangi tutto?».

EUROPA RICATTABILE. Uno dei problemi che rimane, e rimarrà, è ad esempio la legge anti-terrorismo della Turchia, che è così ampia e vaga da permettere l’arresto di chiunque critichi il presidente Erdogan. Tutto porta a pensare che non sarà mai riformata. Ankara, del resto, non ne ha bisogno perché sembra essere ben conscia che la gestione dei migranti ha reso ricattabile l’Unione Europea. Il premier turco Ahmet Davutoglu ha già dichiarato il 28 aprile che se l’accesso all’Europa non verrà garantito ai turchi, salterà l’accordo sui profughi.

ERDOGAN SBRUFFONE. Il ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier, ha assicurato che «la liberalizzazione dei visti ci sarà solo quando Ankara soddisferà tutti i criteri». Il vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, riecheggiando le promesse di Angela Merkel a marzo, ha assicurato il 28 aprile che non verranno fatte «eccezioni» per nessuno. Ma tutti sembrano sapere che non è così, tanto che Erdogan si permette di fare lo sbruffone minacciando di far saltare il banco: «L’Ue ha bisogno della Turchia più di quanto la Turchia abbia bisogno dell’Ue».

PIÙ IMMIGRAZIONE IRREGOLARE. La liberalizzazione dei visti è un tema molto caldo soprattutto in Germania, dove la comunità turcofona conta già 11 mila unità, ma anche in Olanda. A Berlino molti temono che l’immigrazione irregolare aumenterà, soprattutto perché in Turchia vivono già più di 400 mila sfollati a causa della guerra tra turchi e curdi. Molti dei turchi che entreranno in Europa ci resteranno anche dopo i 90 giorni, facendo perdere le proprie tracce. Secondo fonti del governo tedesco, il timore è «fondato», così come quello che aumenti il rischio attentati nei paesi europei.

DECISIONE POLITICA. L’ultima parola, in ogni caso, spetta al Consiglio Europeo, che riunisce i leader di tutti i 28 membri dell’Unione. La sua decisione dovrà poi essere ratificata dal Parlamento Europeo. Poiché la Turchia non è in grado di rispettare i patti, la scelta sarà tutta politica. L’Ue, e soprattutto la Germania, sta per permettere a Erdogan di riportare una vittoria storica, una delle più grandi della sua carriera.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: GermaniamerkelMigrantiRecep Tayyip ErdoganTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist