Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tunisia. Il partito dei laici al potere si spacca, tornano in maggioranza gli islamisti

Trentadue deputati di Nidaa Tounes si sono dimessi. Le frizioni tra le due ali del partito hanno distrutto un consenso politico e una maggioranza conquistati a fatica

Rodolfo Casadei
09/11/2015 - 16:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La tensione covava da settimane e stamattina è culminata nella rottura che si paventava da tempo: 32 deputati di Nidaa Tounes, il partito laico di sinistra che detiene la maggioranza relativa nel parlamento tunisino, si sono dimessi dal loro gruppo parlamentare, lasciando in minoranza il partito. A questo punto il gruppo parlamentare più numeroso è quello di Ennahda, il partito islamista che alle elezioni dell’anno scorso era arrivato al secondo posto e aveva conquistato 69 seggi.

ELEZIONI. Nidaa Tounes aveva vinto col 37,5 per cento dei voti e conquistato 86 seggi e, dopo lunghi negoziati, aveva dato vita a un governo di unità nazionale quadripartito nel febbraio scorso. Oltre a Nidaa Tounes, la coalizione di governo comprende gli islamisti di Ennahda e due partiti liberali, l’Unione patriottica libera e Afek Tounes. L’esecutivo è formato da 27 ministri, ben 12 dei quali indipendenti dai partiti, come pure il primo ministro Habib Essid (nella foto). Ennahda detiene un solo portafoglio, Nidaa Tounes otto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LE DUE FAZIONI. I problemi per il partito sono cominciati quando Beji Caid Essebsi, il fondatore della formazione nel 2012, è stato eletto capo dello Stato nel dicembre scorso e ha lasciato la carica di segretario della formazione politica. Da allora il partito non ha più ritrovato i suoi equilibri interni, e oggi appare spaccato in due correnti, l’una facente capo a Mohsen Marzouk, segretario generale e figura della sinistra del partito, e l’altra da Hafhed Caid Essebsi, figlio del capo dello Stato. La prima corrente accusa il presidente di intromettersi negli affari interni di Nidaa Tounes per imporre la leadership del figlio. La tensione fra le due ali è diventata talmente forte che un’assemblea nazionale del partito, riunita in un hotel di Hammamet la settimana scorsa, è finita a botte e a bastonate fra i contendenti delle due fazioni.

OMICIDI POLITICI. Nidaa Tounes è stata l’anima delle proteste popolari che nel 2013 hanno costretto il governo guidato da Hamadi Jebali, presidente e segretario di Ennahda, a dimettersi e a lasciare posto a un governo di tecnici che ha guidato la Tunisia fino alle elezioni dell’ottobre 2014, vero e proprio referendum sul ruolo politico degli islamisti, che per un anno e mezzo avevano guidato il paese. Sull’onda dell’emozione per due omicidi politici di alto profilo ai danni dei partiti laici, i tunisini avevano tolto ad Ennahda il primato nelle urne conquistato alle elezioni dell’assemblea costituente tre anni prima (ottobre 2011).

LE STRAGI. Gli islamisti erano scesi dal milione e mezzo di voti del 2011 a meno di un milione nel 2014, perdendo dieci punti in percentuale (dal 37 al 27,8 per cento). Il governo di Habib Essid sta cercando di portare il paese fuori dalle tempeste politiche seguite alla fuga del presidente dittatore Ben Ali e dalla stagnazione economica, ma gli attentati terroristici contro i turisti al museo del Bardo in marzo e sulla spiaggia di Sousse in giugno hanno accentuato le difficoltà.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa/Ap

Tags: EnnahdaislamistilaiciNidaa TounessalafitiTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Manifestazione di protesta contro il presidente Kais Saied, Tunisi, Tunisia, 15 maggio 2022

Effetti collaterali della guerra in Ucraina: la Tunisia rischia di scoppiare

3 Giugno 2022
Proteste contro il presidente Saied in Tunisia

«Dopo la rivoluzione non è cambiato nulla in Tunisia»

20 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist