Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milio, legale di Mori: «I giudici hanno deciso sulla base dei fatti. Nonostante la stampa partigiana»

Intervista a Basilio Milio dopo l'assoluzione del generale: «Dalle testimonianze troppi dubbi sulla presenza di Provenzano a Mezzojuso. Ciancimino e Riccio sono stati ritenuti inattendibili»

Chiara Rizzo
19/07/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«C’è un giudice a Palermo». È stato questo il primo commento del generale Mario Mori, alla sentenza di assoluzione pronunciata ieri, 17 luglio, nel processo in cui era imputato con il colonnello Mauro Obinu (anch’egli assolto) per il presunto favoreggiamento a Bernardo Provenzano e per il presunto avvio della cosiddetta trattativa tra lo Stato e la mafia. Il generale ha mantenuto il riserbo rispettoso per le istituzioni con cui ha affrontato questo processo fin dall’inizio (quasi sempre presente in aula a difendersi, rari interventi in pubblico o sulla stampa). Più emozionato è apparso Basilio Milio, il suo legale, protagonista di una battaglia difensiva impari, sempre pronto a scoprire nuove prove a sostegno dei suoi assistiti. Così Milio spiega a tempi.it come è riuscito a demolire l’impianto accusatorio e le furenti campagne stampa sorte intorno a questo processo.

Avvocato Milio, cosa significa la formula «assolto perché il fatto non costituisce reato»? Per il procuratore aggiunto di Palermo Vittorio Teresi, «vuol dire che i fatti contestati sono stati comunque ritenuti sussistenti». È così?
Teoricamente sì, ma bisogna aspettare le motivazioni della sentenza, finché non le leggeremo non sapremo cosa intendano davvero i giudici con questa formula. Una cosa però è già certa: si tratta di una assoluzione piena. E un altro fatto ugualmente importante è che il tribunale ha ritenuto di inviare gli atti delle testimonianze di Massimo Ciancimino e di Michele Riccio alla procura di Palermo. La formula assolutoria va interpretata in relazione a quest’ultima decisione.

Giornali come Il Fatto quotidiano e Repubblica lasciano intendere che ci sia comunque stata una mancata cattura di Provenzano nonostante le informazioni ricevute dai carabinieri, e collegano questa seconda assoluzione di Mori alla prima, quella per la mancata perquisizione del covo di Riina, adombrando dubbi.  Lo stesso Antonio Ingroia sostiene che «se i giudici perdonano Mori perché non voleva favorire la mafia o i singoli mafiosi, ma i fatti li aveva comunque commessi, qualcosa non torna». Come stanno davvero le cose?
Sulla vicenda Riina ci siamo soffermati nell’arringa difensiva proprio ieri. Ho ricordato che quella è primo una sentenza di assoluzione, secondo una sentenza passata in giudicato, terzo una sentenza che non è stata appellata dalla procura. Ciò detto, in quella sentenza i giudici hanno anche escluso qualsiasi trattativa e qualsiasi favoreggiamento a Riina o all’organizzazione mafiosa. Vi è espressamente dichiarato che «la cattura fu dovuta a tutta una serie di elementi tra loro coerenti e concatenati che vennero sviluppati in primo luogo grazie all’intuito investigativo del capitano De Caprio (Ultimo, ndr)».

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022

Ma l’incontro tra Provenzano e Ilardo ci fu o no?
Per quanto riguarda la mancata cattura di Provenzano oggetto del processo conclusosi ieri, sono emersi dati chiari. Il pentito Giovanni Brusca ha raccontato che venne a sapere che si voleva uccidere il confidente dei carabinieri, il mafioso Luigi Ilardo, il quale avrebbe dovuto condurre all’arresto di Provenzano già nel giugno 1995 (Ilardo fu poi ucciso dalla mafia nel maggio 1996, ndr). Il dottor Tuccio Pappalardo, funzionario della Dia che seguiva le operazioni dirette dal colonnello Michele Riccio con “l’infiltrato” Ilardo, ha scritto in una relazione del 13 settembre 1995 che le indicazioni fornite da Ilardo in relazione a Provenzano erano caratterizzate da «estrema indeterminatezza», aggiungendo che da questa indeterminatezza si passò a una «stasi che perdura ancora oggi da circa quattro mesi». Ciò significa che quattro mesi prima del presunto incontro a Mezzojuso, a prescindere dalla cattura di Provenzano, Ilardo avrebbe dovuto essere ucciso, e anche che le indagini erano bloccate. Questi elementi lasciano forti dubbi sul fatto che Provenzano il 31 ottobre avesse poi effettivamente incontrato Ilardo a Mezzojuso. Dubbio che a mio parere diventa certezza del mancato incontro tra i due. Giuseppe Pignatone, che all’epoca era il pm che coordinava l’indagine a Palermo, in aula ha riferito che il giorno dopo questo presunto incontro a Mezzojuso, l’1 novembre ’95, incontrò Michele Riccio, il quale non gli parlò affatto di Provenzano, bensì di un incontro avvenuto il 31 ottobre 1995 tra Ilardo e un altro mafioso, Nicolò Greco. Per altro, Riccio non era nemmeno a Mezzojuso, secondo la testimonianza del capitano Damiano. Se si fosse trattato davvero di arrestare Provenzano, com’è possibile che Riccio, il responsabile di quell’operazione, non fosse neanche sul posto a dirigere i suoi uomini? C’è più di un motivo per dubitare che ci sia stato un incontro tra Ilardo e Provenzano.

Cosa accadrà adesso che le deposizioni dei testi dell’accusa Michele Riccio e Massimo Ciancimino sono state inviate alla procura della Repubblica?
La procura dovrà valutare se esistano a loro carico ipotesi di reato di calunnia o di falsa testimonianza. Ciò significa che dal punto di vista del Tribunale i principali testi dell’accusa sono ritenuti inattendibili.

Per molti questa sentenza è decisiva anche rispetto all’altro processo, quello sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia. Come andranno avanti le cose?
Penso che questa sentenza avrà ripercussioni sull’altro processo perché i fatti addebitati a Mori sono gli stessi.

È vero, come sostiene Repubblica, che questa sentenza segna un cambio di marcia anche nei rapporti interni alla magistratura, con giudici che di fatto richiamano i pm a «modificare il modo di costruire le inchieste»?
Secondo me no. I giudici hanno la tendenza a non vedere messaggi reconditi nel comportamento umano. Per loro il discorso è molto più semplice: dovevano valutare una imputazione, e davanti a una serie di testimonianze e documenti schiaccianti a favore della difesa, hanno preso una decisione.

Uno dei temi centrali della sua arringa è stato l’attacco a un sistema mediatico e politico che ha accompagnato lo svolgimento del processo. «Condizionamenti ambientali fortissimi» li hai definiti.
Non era un “attacco”, ho solo delineato il quadro della realtà. I condizionamenti ambientali sono stati forti, il processo è stato accompagnato da mezze dichiarazioni rilanciate regolarmente dalla stampa di “area” o da trasmissioni “partigiane”: è un fatto innegabile che si è ripetuto fino all’ultimo istante. Mi riferisco alla presenza in aula – fermo restando che le udienze sono pubbliche – di aderenti al movimento delle agende rosse e di addio pizzo. Ho appreso dai giornali che dopo la sentenza dal pubblico si sono sollevate proteste: «Vergogna, lo Stato è incapace di processare se stesso». Queste frasi secondo me sono intollerabili in un’aula di giustizia.

Lei ha assunto un ruolo di primo piano nel collegio difensivo di Mori dopo la scomparsa, tre anni fa, di suo padre Pietro Milio, storico difensore del generale e di Bruno Contrada. Cosa ha imparato nell’esperienza in prima linea?
Mi sono trovato da un momento all’altro seppellito sotto una montagna di carta: ho imparato a mettermi di impegno e a leggere tutto, e a trovare finestre e spunti a favore dei miei assistiti. Bisogna davvero studiare per bene per affrontare un processo del genere, cosa che molti commentatori dell’ultima ora non hanno mai fatto. Ho sempre avuto chiaro come stessero davvero i fatti. L’unico vero problema per me era rappresentato da questo costante condizionamento dell’opinione pubblica. Abbiamo però sempre avuto fiducia nel tribunale, che ha dato sempre prova di grande scrupolo, preparazione e correttezza. E, soprattutto, di conoscenza degli atti processuali.

Suo padre è stato uno dei primi avvocati a difendere chi si costituiva parte civile contro la mafia, fin dall’epoca del maxiprocesso, e in un caso ha difeso anche il suo caro amico Giovanni Falcone. Cosa direbbe della sentenza di ieri?
Credo che sia davvero contento di come sono andate le cose.

Tags: antonio ingroiaBernardo Provenzanofatto quotidianoLuigi IlardomafiaMario Morimauro obinuMichele Riccioprocesso MorirepubblicaTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Humpty Dumpty

La legge di Humpty Dumpty nel paese delle meraviglie dove proliferano u, *, @ e ə

15 Dicembre 2021
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist