Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Torture, troppe armi e ribelli fuori controllo: ecco la Libia a un anno dall’inizio della rivolta

Il 17 febbraio di un anno fa i giovani di Bengasi scendevano in piazza e subivano la repressione del governo di Muammar Gheddafi. Un anno dopo la situazione si è invertita e chi ha appoggiato Gheddafi rischia la morte o la tortura. Gli ex miliziani, che non abbandonano le armi, sono fuori controllo e la Costituzione si ispirerà alla Sharia.

Leone Grotti
18/02/2012 - 13:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi e domani si festeggia in Libia, a un anno esatto dall’inizio della rivoluzione. Il 17 febbraio dell’anno scorso i ribelli scendevano in piazza a Bengasi per la prima volta per celebrare il “giorno della collera” contro Muammar Gheddafi. Proteste durate otto mesi, passate per una guerra civile sanguinosa, dove a spuntarla sono stati i rivoltosi di Bengasi che, appoggiati dall’intervento della Nato autorizzata ad intervenire il 17 marzo dall’Onu, il 20 ottobre hanno preso Sirte uccidendo il raìs Gheddafi. Da quattro mesi il governo del paese è stato assunto dal Consiglio nazionale transitorio (Cnt), guidato dal suo presidente Mustafa Abdel-Jalil.

Ma la Libia, un anno dopo, non è affatto un paese pacificato. Tra i problemi principali c’è la grande quantità di armi ancora in circolazione, con decine di migliaia di ex ribelli che, invece di tornare alla vita normale, riuniti in brigate presidiano ognuno il suo territorio, occupando lussuose camere di albergo e vivendo nelle ricche case degli ex funzionari del regime. Secondo quanto riporta AsiaNews, ad esempio, l’Università di Tripoli, che ha riaperto da pochi giorni, è ancora una sorta di piazza d’armi e gli studenti sono costretti ad ascoltare le lezioni con a fianco pile di granate, proiettili e fucili mitragliatori.

L’abbondanza di armi non sono l’unico problema della Libia post-Gheddafi. Secondo i rapporti di Amnesty International e Human Rights Watch «le milizie sono al di sopra della legge, non sono giuridicamente responsabili e le autorità non riescono a cambiare le cose». Ogni giorno si inseguono le notizie sulla caccia all’uomo degli ex gheddafiani, le esecuzioni sommarie, le incarcerazioni senza processo e le torture. Come se non bastasse, dalla morte di Gheddafi non si sono mai fermati gli scontri a fuoco tra tribù rivali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A maggio sono previste le elezioni per l’Assemblea costituente per definire la nuova Costituzione, mentre le elezioni presidenziali e legislative sono in programma entro l’inizio del 2013. La Costituzione, secondo quanto affermato dal presidente del Cnt Jalil, «si ispirerà alla Sharia» e le norme non conformi ad essa saranno modificate: «Per noi prima viene la legge islamica, poi la Costituzione con le sue indicazioni di massima e infine arrivano le leggi specifiche e dettagliate». Ad ogni modo, il vicario di Tripoli Giovanni Martinelli, che ha preferito non rilasciare dichiarazioni per «rispetto alle autorità locali», ha comunque parlato recentemente al quotidiano Avvenire affermando che «i 50 mila cattolici residenti nel paese non corrono pericoli».
twitter: @LeoneGrotti

Tags: armibengasicntgheddafijalillibiamilizieribelliRivoluzionetorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cina lancia nello spazio un altro satellite

La Cina sviluppa nuove armi per sconfiggere gli Usa nello spazio

22 Aprile 2023
Vladimir Putin e Xi Jinping, leader di Russia e Cina, si incontrano a Mosca

«La Cina ha approvato l’invio alla Russia di armi per la guerra in Ucraina»

15 Aprile 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist