Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Torino dice sì alla Tav e no all’Appendino

I 30 mila scesi in piazza certificano il divorzio tra la città e la sindaca pentastellata. Anche chi, sciaguratamente, l'aveva sostenuta ora l'ha abbandonata

Marco Margrita
11/11/2018 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con compostezza sabauda, senza bandiere di partito e con una concorde trasversalità (che non è ancora e forse mai sarà progetto politico), un sabato di pioggia, in trentamila si sono ritrovati nella centralissima Piazza Castello, per dire che “Sì, Torino va avanti”. Deve andare avanti. Qualcuno si è spinto a sostenere che ci fossero quarantamila manifestanti, per una forse troppo facile evocazione-equazione con la marcia silenziosa di quadri e impiegati Fiat che decretò, il 14 ottobre 1980, la più cocente sconfitta del sindacalismo italiano.

IL “DOPPIO FALLO” DI APPENDINO

Una mobilitazione che certifica il divorzio tra la città e la sindaca pentestallata. Chiara Appendino, con il “doppio fallo” del pasticciaccio olimpico e dell’ordine del giorno No Tav lasciato approvare dai barricadieri inquilini della Sala Rossa che costituiscono la sua maggioranza, si è definitivamente alienata le interessate simpatie di quella “Torino che conta” che l’aveva, inopinatamente e con la supponente certezza di poterla condurre a rappresentare un mite “grillismo di governo”, collocata nella stanza dei bottoni. Da quello stesso mileau è quindi partito un contrordine: Torino deve andare avanti, non può essere isolata periferia dell’impero. Parole d’ordine che hanno innescato energie latenti, anche molto distanti dai circuiti della “bourgeoise engagée”.

FINE DEL SOGNO (INCUBO)

Anche una finta incendiaria, a forza di giocare (e lasciar giocare) con la retorica infiammabile, può bruciare il salotto buono in cui incautamente era stata accolta. Ci si potrebbe intrattenere sulle dinamiche interne a questa sconnessione tra il Sistema e il suo gentile volto antisistema, ma non si capirebbe fino in fondo quanto è accaduto: un presidio placido ma determinato congiuntamente sostenuto da tutte le rappresentanze del mondo imprenditoriale e da larga parte del mondo sindacale, dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria. Una plastica sconfessione del sogno (per molti incubo) della disintermediazione assoluta in nome della nuda cittadinanza, tanto cara ai seguaci del comico genovese che nella stessa piazza, nel febbraio di cinque anni fa, tenne uno delle più partecipate tappe dello Tzunami Tour (con la bandiera No Tav inalberta sul palco).

CODE PER FIRMARE

C’era, certo, molto Pd. Ma non solo. Fratelli d’Italia ha installato i suoi banchetti per il referendum consuntivo sulla Torino-Lione (code anche di due ore per firmare). Ciò che resta di Forza Italia, che si trova addirittura l’ex-sottosegretario con il pallino della logistica Mino Giachino tra i pochi a poter prendere la parola sul palco minimalista, era “compattamente” presente. Non è mancata la Lega, che i dirigenti dipingono come non supina contraente del contratto di governo indisponibile a cedere sulla strategicità delle grande opere, ma rispetto alla quale i più maligni sostengono che si sia assisto a un’inversione del celebre “l’intendance suivra” (amministratori e militanti ci sarebbero stati comunque, quindi all’ultimo è arrivata l’adesione).

LE PAROLE DEL VESCOVO

Non sono mancate adesioni di realtà del cattolicesimo organizzate, che si sono in qualche modo sentiti “benedetti” dalle parole del vescovo Nosiglia, che ha evidenziato, richiamando anche i trattati internazionali con cui il nostro Paese si è impegnato, come si dovrebbe invece “trovare un compromesso, una via di uscita che non distrugga tutto ciò che è stato fatto e porti avanti un progetto che sembra ottimo sotto il profilo economico e sociale e di vitalità del nostro territorio”.

OPPOSIZIONE CHE DICE SI’

Ridurre il tutto al sostegno a un’infrastruttura o al rifiuto di un farsi piccola-piccola di una città che da qualche parte ha ancora il gusto e il vezzo d’essere Capitale è forse sminuente.
Con troppo fretta in tanti cercheranno di far propria questa mobilitazione, purtroppo. Resta un fatto innegabile: in questa contingenza, c’è un’opposizione che dice sì. Potrebbe essere un bene per tutti, anche per chi governa.

Foto Ansa

Tags: chiara appendinoMovimento 5 Stelletavtorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist