Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Terrorismo, il cambio di strategia dello Stato islamico. Cosa deve fare l’Italia

I manuali che spiegano come usare oggetti quotidiani per compiere attentati. Intervista al professore Marco Lombardi

Francesca Parodi
24/03/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

terrorismo-londra-italia-ansa

Negli attacchi contro l’Occidente, la strategia dello Stato islamico è cambiata: gli attentatori non si imbottiscono più di esplosivo per farsi poi saltare in aria, ma, per la maggior parte, si lanciano all’attacco di luoghi simbolici e affollati armati di pistole, armi bianche e spesso alla guida di veicoli. «È una strategia che l’Isis ha adottato da circa un anno ed è stata ampiamente rilanciata su tutti i mezzi di comunicazione del gruppo: lo Stato islamico incita i suoi affiliati a non andare a combattere in Medio Oriente, ma ad attaccare il nemico dall’interno, rimanendo sul posto. E a farlo infliggendo loro tutto il male possibile con le armi della quotidianità», spiega a tempi.it Marco Lombardi, professore all’Università Cattolica e responsabile di Itstime, centro di ricerca su sicurezza e terrorismo.
Utilizzando i suoi canali comunicativi (social network, siti e riviste di propaganda), l’Isis prima spingeva i suoi affiliati a mietere vittime tra gli infedeli «avvelenando la loro acqua», poi ha cominciato a diffondere dei “manuali di istruzioni”, spiegando nel dettaglio come utilizzare oggetti di tutti i giorni per compiere delle stragi: come uccidere usando coltelli, come affittare auto o camion per travolgere le folle, dove, quando e come colpire. Ultimamente, ci dice Lombardi, ha aggiunto anche le istruzioni per generare incendi (suggerendo, per esempio, di appiccare il fuoco al piano terra degli edifici, e non agli ultimi piani, per tagliare così ogni possibile via di fuga). «È una campagna perseguita in maniera sistematica. Un vero e proprio percorso di training e formazione sul terrorismo».

CREARE TERRORE. L’Isis fa leva sulla reperibilità di queste armi e sulla facilità di trasformare in terrorista un anonimo civile. «In più, sfrutta indifferentemente le motivazioni che posso spingere un musulmano a commettere attentati, che sia fanatismo, ideologia, pazzia o odio. L’importante è solo il risultato finale, cioè creare terrore. La pericolosità dello Stato islamico è questa: la capacità di intercettare motivazioni personali diverse, alle quali fornisce un’identità, una bandiera, quando queste si esplicitano in attacco terroristico». La conseguenza, mette in guardia Lombardi, è che per noi diventa molto più difficile riuscire a prevedere queste forme di attacco.

PREPARAZIONE INGLESE. Nell’attentato di Londra le forze dell’ordine e la popolazione hanno saputo reagire in maniera efficace e disciplinata, senza eccessivi allarmismi. «La risposta rapida degli inglesi testimonia la loro capacità di affrontare situazioni di emergenza di questo tipo. Londra è preparata da anni, fin da quando elaborò una strategia di risposta al terrorismo dell’Ira (un esempio di vita quotidiana, negli anni Settanta tutti i bidoni della spazzatura erano sigillati per paura che ci nascondessero dentro le bombe). C’è quindi una preparazione sia delle istituzioni sia dei civili diversa da quella di altri paesi». Lombardi riconosce l’efficacia dell’intelligence inglese ricordando che in una conferenza del 2016 il direttore dell’MI5 (il sistema di servizi inglese britannico) aveva annunciato che nel corso degli ultimi tre anni erano stati sventati ben 12 piani di attentati terroristici di grave portata.

ERRORI. Tuttavia, in quest’ultimo caso sono stati commessi degli errori: «Per tutta la serata successiva all’attentato, le autorità e gli investigatori hanno lasciato circolare voci contrastanti sull’identità dell’attentatore. Si ipotizzava fosse Trevor Brooks, ma la notizia che l’uomo è attualmente in carcere è stata data con enorme ritardo». Ma c’è un altro elemento importante: il fatto che l’attentatore fosse già noto all’MI5. «Si tratta quindi di un enorme problema di comunicazione pubblica oppure di un grande imbarazzo per il mancato intervento preventivo nei confronti di un uomo considerato pericoloso».

L’ITALIA. L’Italia è preparata ad affrontare la minaccia terroristica? Senza dubbio, sostiene Lombardi, il livello d’allerta è massimo perché l’attentato di Londra si colloca in vicinanza con eventi molto importanti del prossimo weekend: l’arrivo alla Scala di Milano del presidente Mattarella per ricordare Toscanini, la visita del Papa al capoluogo lombardo e la celebrazione a Roma dei 60 anni dei Trattati europei. La nostra intelligence, sostiene Lombardi, è estremamente efficiente, essendosi fatta le ossa non solo durante gli Anni di Piombo, ma anche nella lotta contro la criminalità organizzata. Inoltre il nostro vantaggio, sostiene Lombardi, è che in Italia ancora mancano gli immigrati di terza generazione. Sono infatti principalmente loro gli autori degli ultimi attentati terroristici, come accaduto per esempio in Francia, perché sono i giovani che hanno perso il legame con la loro terra d’origine ma non si sono ancora del tutto integrati nella nazione che li ha accolti.

NULLA È SICURO. Quello che però su cui dobbiamo lavorare, fa notare Lombardi, è la promozione della consapevolezza delle persone. Servono informazione e formazione per affrontare questo nuovo tipo di attacchi terroristici. «Dobbiamo accettare il fatto che certi eventi terroristici sono imprevedibili, ma proprio per il fatto che ormai ci sono molti rischi, dobbiamo farci trovare preparati». E questo, secondo Lombardi, comprende da una parte una preparazione specifica per i militari e dall’altra l’educazione dei cittadini alla difesa. «Bisogna per esempio tenere sempre alto il numero di controlli, anche se certo questo crea disagi. O prendere diverse forme di tutela preventiva, come la collocazione di barriere anti camion e la presenza strategica di forze dell’ordine sul territorio. Senza militarizzare le città, dobbiamo entrare nell’ottica che non siamo più totalmente al sicuro. È quindi fondamentale la piena collaborazione tra cittadini e istituzioni».

INTELLIGENCE EUROPEA. Per affrontare questa costante minaccia servono dunque delle best practice e una strategia che coinvolga l’intera Europa. Ma Lombardi è scettico sulla possibilità di creare un’intelligence europea: «Quello che possiamo fare nell’immediato è solo migliorare lo scambio di informazioni. I servizi d’intelligence rispondono a un governo politico. I servizi di sicurezza europei esisteranno solo quando ci sarà un governo politico comune, che per il momento evidentemente ancora manca».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: attentato londraestremismo islamicointelligenceIsisStato Islamicoterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il rapper islamista Médine

Da Sartre a Médine, ora l’idolo della sinistra francese è un rapper islamista

13 Agosto 2023
Strage di Bologna corteo

Le polemiche sulla strage di Bologna e il vero pericolo per la democrazia

4 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist