Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Intuizioni leopardiane e concreti consigli di un prete e un rabbino

Alla contraddizione di grandezza e nullità che è l’essere nel mondo mi fa pensare sia don Villa, che ci ordina di «metterci a disposizione», sia l’ammonimento di Laras sulla durezza della natura

Luigi Amicone
03/09/2016 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Allorché venne la pienezza dei tempi, cioè nel tempo in cui un sistema digitale globale ci consentì di essere simultaneamente (sebbene solo con l’immaginazione) qui e altrove, sotto il cuoricino che non batte più o sopra il ditino puntato sui “responsabili”, a mettere a posto il mondo sembrò che fossero sufficienti prediche, parole e immagini.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come nell’incipit di un romanzo (Dissipatio HG) di Guido Morselli, scritto cinquant’anni orsono, sembrò che la vita umana fosse riducibile a «relitti fonico-visivi» che «mi tengono compagnia, e sono ciò che di più diretto mi rimanga di “loro”. Puramente verbali, due (da notiziari della radio, suppongo): fallito dirottamento e riuscito stupro di una ragazza in un aereo dell’Olympic Airways… E due immagini: una bottiglia, con corona reale sullo sfondo, e la scritta in rosso: Seagram’s Canadian Whisky… Relitti inconsistenti, e ormai reliquie».

Proprio come nella famosa canzoncina di Lennon la pienezza dei tempi si risolse nella grande, tambureggiata, mentitrice, immaginazione sognante e sognatrice. «Imagine there’s no heaven. Imagine all the people. Imagine there’s no countries». Immagina che nessuno uccida o muoia. Ecco. Diamoci una bella scossa musicale, una batteria di hashtag, una moltiplicazione di emoticon, un drink, e insomma come col vecchio Cynar, la virtù social sarebbe stata la risposta al logorio della vita moderna. Così diceva la pienezza dei tempi secondo la mistica della Silicon Valley.

Ma io non ho pensato a queste bagatelle, a questo processo di riduzione della realtà a cortile della propria immaginazione, nel periodo in cui, per la prima volta dopo molti anni, mi è capitato di fare una lunga vacanza. Tre settimane di bellezza agostana. Bellezza di un’isola incomparabilmente perfetta nella sua natura selvatica (sto parlando della Sardegna). Bellezza di un paese, l’Italia, come se Dio avesse voluto dare il meglio di sé anche solo tratteggiando le cime dei monti della Laga (Abruzzo). Bellezza del polipo appena pescato che finisce innaffiato di Vermentino. Bellezza dei brindisi allo strabordante piacere di gustare strepitosi spaghetti alla chitarra, porcellini, arrosticini, agnellini, melanzane alla parmigiana…

Proprio come in una poesia di Leopardi: «Desiderii infiniti/ E visioni altere/ Crea nel vago pensiere/ Per natural virtù, dotto concento/ Onde per mar delizioso, arcano/ Erra lo spirto umano/ Quasi come a diporto/ Ardito notator per l’Oceano…». Proprio un’esperienza di piacere, gusto, felicità. Te la offre il cibo, così come te li donano la donna, il cielo, il caldo del sole, il frinire del grillo, certe notti incantate dalla luna piena e dalla pioggia di stelle. Allo stesso modo, come nel canto di Leopardi, nel cuore stesso del piacere di vivere, ecco insinuarsi il dispiacere, la malinconia, la tristezza. Dice bene il poeta: «Ma se un discorde accento/ Fere l’orecchio, in nulla/ Torna quel paradiso in un momento». Di qui l’eterna e unica questione seria della vita che nessuna civiltà del qui e dell’altrove simultanei, dello scientismo evanescente così come del superomismo progredente, riuscirà mai a tacitare. «Natura umana, or come/ Se frale in tutto e vile/ Se polve ed ombra sei, tant’alto senti?». O detto altrimenti: «Se in parte anco gentile/ Come i più degni tuoi moti e pensieri/ Son così di leggeri/ Da sì basse cagioni e desti e spenti?».

A questa contraddizione di grandezza e nullità che è l’essere nel mondo mi fa pensare, tanto il don Villa che davanti al terremoto ha messo al bando emoticon e polemiche per ordinarci: «Mettiamoci a disposizione!». Quanto il rabbino Laras che, davanti a tanto lutto e dolore, non ha accettato nessuna consolazione, tantomeno religiosa, ma ha ordinato «il silenzio, assieme all’aiuto a chi ha bisogno». Altro che stare accoccolati sulle coccole, sullo showbiz del dolore e sulla ricerca delle responsabilità. «Quando, nella Genesi, Dio giudicò buoni o molto buoni gli elementi creati, dobbiamo ricordarci che sono tali nella Sua prospettiva, e non necessariamente nella nostra. Noi esperiamo la natura per come la definì Leopardi: muta e incurante, madre e matrigna. La durezza del reale dovrebbe mettere in guardia teologi melensi e ambientalisti ideologici». Così come, ha ammonito Laras, «la decadenza di un popolo inizia quando pensa che la sfida sia insuperabile: non deve essere il nostro caso. L’enorme sforzo politico, culturale ed economico che ci attende non è procrastinabile, poiché riguarda anche la ripresa economica e lavorativa del Paese».

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Antonio VillaGiacomo LeopardiGiuseppe Larasterremoto centro italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Questa è una scuola. L’ipotesi originale di don Villa

25 Settembre 2022
Don Antonio Villa

I tanti doni di don Villa

19 Settembre 2022

Don Villa non ha fatto un “modello” di scuola cattolica

17 Settembre 2022
Don Antonio Villa

È morto don Villa, il sacerdote che appiccava ovunque il fuoco della fede

14 Settembre 2022
Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022
Una scena del film La scuola cattolica

La scuola cattolica è un covo di stupratori o una fucina di spericolati avventurieri?

15 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist