Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Telecom e Alitalia. Stagnaro (Ibl): «Meglio i padroni stranieri che le mezze privatizzazioni»

Per il direttore ricerche dell'Istituto Bruno Leoni è normale che imprese in difficoltà siano preda di gruppi più floridi. «Impedire i passaggi di controllo sarebbe un nuovo colpo alla credibilità del Paese»

Matteo Rigamonti
29/09/2013 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non facciamo di tutta l’erba un fascio. Nelle vicende parallele di Telecom e Alitalia ci sono due aspetti da distinguere secondo Carlo Stagnaro, il direttore dell’ufficio studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni. «Uno è il “fallimento” delle privatizzazioni, l’altro la possibilità di un takeover straniero», ovvero dell’acquisizione da parte della spagnola Telefonica nel primo caso e della franco-olandese Air France-Klm nel secondo.

PRIVATIZZAZIONI DOUBLE FACE. «Sul primo punto, non parlerei di fallimento in sé», spiega a tempi.it Stagnaro: «Le privatizzazioni, infatti, erano funzionali a un disegno di apertura del mercato, e in entrambi i casi il consumatore può contare oggi su un servizio plurale e migliore, grazie alla presenza di molti concorrenti». Piuttosto, precisa Stagnaro, «ora vengono al pettine i nodi di operazioni mal congegnate che hanno fatto il male delle aziende, più che del Paese: e l’hanno fatto perché in entrambi i casi i politici non hanno voluto cedere realmente il controllo sulle imprese in via di privatizzazione, ma hanno preferito scegliere investitori “amici” attraverso “operazioni di sistema”, quelle sì fallimentari».

FUORI DALLA SFERA PUBBLICA. In questo contesto, osserva il direttore dell’ufficio studi e ricerche dell’Ibl, «non c’è nulla di sorprendente se aziende in grave difficoltà e fortemente indebitate diventano preda di altri gruppi più floridi. Impedire, direttamente o indirettamente, i passaggi di controllo, come qualcuno vorrebbe fare, darebbe l’ennesimo colpo alla credibilità del Paese, senza determinare alcun beneficio visibile per Telecom e Alitalia». È questo un ragionamento che, per Stagnaro, potrebbe essere esteso anche alla ex Ansaldo in via di cessione da parte di Finmeccanica. «L’errore degli ultimi 15 anni – conclude – è stato non prendere atto che un’impresa privatizzata esce, e deve uscire, dal perimetro dell’influenza pubblica: se la proprietà straniera è l’unico strumento a disposizione per tracciare finalmente il confine, ben venga».

LEGGI ANCHE:

Tim, Borsa Milano

Tim-Kkr. «Solo ora ci si accorge dei rischi?»

3 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021

@rigaz1

Tags: air franceair france-klmalitaliabruno leonicaicarlo stagnaroiblopaprivatizzazionitelcotelecomtelecom italiatelefonicatim
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tim, Borsa Milano

Tim-Kkr. «Solo ora ci si accorge dei rischi?»

3 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021
Angela Merkel parla dopo un incontro tra Ue e Cina per approvare il Cai

Rischia di saltare l’accordo tra Cina e Ue sugli investimenti

6 Maggio 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist