Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Te lo do io l’amore per gli animali

Intervista a Massimiliano Filippi, fondatore di FederFauna, paladino di allevatori, cacciatori, zoo e circhi. Lettura sconsigliata a un pubblico sensibile alle campagne politicamente corrette e a chi condivide foto di gattini su Facebook

Pietro Piccinini
13/06/2016 - 3:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

cacciatore-caccia-shutterstock_261307985

Anticipiamo un articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

A Massimiliano Filippi bisogna riconoscere come minino che ha del coraggio. Veneto, allevatore rampollo di una famiglia di allevatori, nel 2008 davanti alla marea montante animalista ha deciso di suonare una sveglia per l’associazionismo del suo mondo, dando vita «con alcuni amici volenterosi» a una confederazione sindacale un po’ più “spinta”, per così dire. A guardarli con freddezza sito web e vetrine social di FederFauna sono uno spasso. Oltre ai contenuti da classica battaglia di rappresentanza, Filippi e i suoi pubblicano un sacco di cose politicamente scorrettissime.

Articoli che sembrano barzellette (“Monaco, struzzo del circo liberato dagli animalisti viene investito e ucciso da un’auto”), scherzi da gelo in sala (vedi il disegno fanciullesco della chioccia che mangia becchime con la didascalia “la campagna è quella cosa dove le galline vanno in giro crude”, copyright del gruppo Facebook “Vegano stammi lontano”), consigli che rasentano la provocazione (“Mondo barbecue: 10 ricette con l’agnello per Pasqua”), rappresentazioni della realtà abbastanza originali (“Il vento cambia! Nel 2015 in Italia il numero dei cacciatori è cresciuto”). Celeberrimo il Premio Hitler, una targa con il Führer che accarezza due caprioli davanti al cancello di Auschwitz sotto il motto “Animal Reich”, assegnato ogni anno da FederFauna a personalità che si distinguono per capacità di «calpestare i Diritti Umani in nome di ideologici diritti degli animali».

FederFauna difende gli allevamenti, le macellerie, la caccia, lo zoo, il circo. Tutto ciò che è diventato indifendibile nell’era dei gattini di Facebook. Ma quel che alimenta l’impegno di Filippi non è la faccia tosta del tale che si diverte a marciare contromano. Sembra tanto una battaglia culturale la sua. E in effetti «lo è», dice lui a Tempi. «Noi difendiamo e promuoviamo quella che io chiamo la “cultura rurale”. Sono le nostre radici: la società le sta perdendo e con esse perde un fondamento della nostra umanità».

Perché combattete gli animalisti?
Premetto che noi siamo assolutamente per il benessere animale: per me che faccio l’allevatore è un ottimo investimento. Se la vacca non sta bene, non fa mica il latte. Però, siccome molta gente vivendo nelle città ha perso il contatto con la natura, cioè con la realtà, ecco che si fanno strada le ideologie fuorvianti, prima fra tutte l’animalismo che noi combattiamo a spada tratta. Eravamo stufi di sentirci dire: “Ma dai, sono quattro gatti, che male vi fanno se vanno dietro ai cagnolini?”. FederFauna è nata per questo, perché questi quattro gatti, con la tattica del salame, una fetta alla volta sono arrivati a insidiare tutta la filiera zootecnica, tutte le imprese e le professioni connesse.

Sono così fastidiosi?
Sono una lobby potente. Meglio: c’è un gruppetto tutto sommato ristretto di faccendieri che sanno gestire il potere e trarne beneficio. Accusano noi di sfruttare gli animali, ma loro cosa fanno? Pubblicano una fotografia e chiedono i soldi. E mentre la mia vacca deve star bene per fare il latte, il cagnolino della foto più è malconcio e più frutta donazioni. Ma non sfruttano solo gli animali, sfruttano anche tutta una serie di mentecatti (e questi sì che sono tanti) che va da quelli che offendono e minacciano di morte su internet fino a quelli che fanno azioni di ecoterrorismo.

E voi quanti siete?
Sommando tutte le confederate rappresentiamo circa 100 mila persone. Ma quelli che in Italia hanno attività economiche o ludiche con gli animali sono oltre 3 milioni. Saremmo una vera potenza. Purtroppo siamo disorganizzati. Quando si va in piazza si fa sempre una fatica micidiale a mettere insieme le persone.

Non c’è bisogno di arrivare fino in piazza. Basta vedere Facebook: la Lega Antivivisezione vi straccia in quanto a fan.
Lasci perdere i “mi piace”, quelli si fa presto a gonfiarli. Comunque io sono il primo a essere convinto che la stragrande maggioranza degli italiani ami gli animali. Però tra gli amanti degli animali ci metto anche me che faccio l’allevatore, mangio la carne e ho le scarpe in pelle.

Quanti episodi di ecoterrorismo si sono registrati in Italia?
Decine e decine, da perdere il conto. Tra i più grossi che mi vengono in mente, uno recente è avvenuto l’anno scorso, quando hanno dato fuoco ai camion di Veronesi. Ha presente, no? Veronesi Mangimi a Ospedaletto, provincia di Padova.

Sinceramente no.
Vede? È perché anche la stampa dedica poco interesse a questo problema. Sappia che a questa azienda hanno dato fuoco a 15 camion. Qualcosa di simile era successo al Centro Latticini di Montelupo Fiorentino nel 2013, stesso anno dell’assalto allo stabulario del dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano. Nel novembre scorso sono entrati nell’allevamento Rossi, nel Modenese. Gli hanno scavalcato il muro in pieno giorno, roba dell’altro mondo. Ti svegli una mattina e trovi distrutto quello per cui hai lavorato anni. E spesso resti lì senza sapere cosa fare.

Si può cominciare dal denunciare questi reati alla magistratura.
Ma finché resteranno catalogati come atti di vandalismo, le forze dell’ordine avranno sempre di meglio da fare. Non per niente sono anni che noi chiediamo una norma contro l’ecoterrorismo come quella che c’è negli Stati Uniti e in altri paesi europei. È l’unico modo di arginare il problema. Non è possibile che questi entrino nelle aziende di notte per rubare gli animali, distruggere le attrezzature, a volte mettendo a repentaglio la vita umana. Per non parlare poi di quella animale, visto che gli animali sgabbiati nove su dieci crepano, e crepano male.

Il Fatto quotidiano poche settimane fa ha riconosciuto che le lobby animaliste sono le più efficaci in Italia. Anche voi fate lobbying?
Abbiamo cominciato, certo. Sottolineo però che noi ci muoviamo cercando di difendere l’esistente, soprattutto le imprese e i lavoratori. Le lobby animaliste invece inventano leggi per far soldi. Credo che la 189 sia l’unica legge al mondo che consente a uno stesso soggetto di denunciare un presunto reato di maltrattamento di animali, di collaborare al sequestro degli animali coinvolti, di diventare affidatario degli stessi, nonché destinatario dell’introito delle sanzioni nel caso in cui il processo porti a una condanna, e infine di costituirsi parte civile e chiedere i danni.

Niente male.
Se il vigile incassasse le multe che fa, ne farebbe centomila.

Lei personalmente ha subìto attacchi?
Sono venuti dentro l’allevamento due o tre anni fa. Non hanno trovato niente da denunciare, hanno solo pubblicato le foto e scritto che ho quattromila visoni. Han contato male: sono seimila.

Le è andata bene che non ci fosse neanche un animale ferito.
Ma sarebbe stata una cosa normale. L’altro giorno ho visto un servizio di Report: una donna è entrata di nascosto in una fattoria per far vedere che c’erano degli animali malati. Ma è andata dentro un locale infermeria, e si vedeva benissimo che era un locale infermeria. Poi mostravano un operaio che faceva pipì dentro un pollaio. Ma i polli lì di fianco mica uscivano per andare al gabinetto… Per scandalizzarsi di certe cose bisogna proprio non aver mai messo piede in una stalla. Lei ce l’ha un cane?

No.
Va bè, se avesse un cane saprebbe che quando un animale sta poco bene si vede innanzitutto dalla pelliccia, che diventa opaca. Perciò è chiaro che chi come me alleva animali da pelliccia deve badare al loro benessere: io vendo pelo, mica posso vendere pelo opaco.

Vuole fare un commento sulla strage degli animali dell’Oasi di Spinea?
Ecco, prima si parlava di mentecatti e faccendieri. I mentecatti sono quelli che devono trovare per forza il nemico nell’uomo. Un sacco di gente si è affrettata a scrivere su internet che voleva uccidere il presunto killer di Spinea. Si dicono animalisti ma non hanno un’idea di cosa sia la natura. Non c’era bisogno neanche di scomodare l’Istituto Zooprofilattico, tutti i contadini dei dintorni che hanno le galline sanno benissimo che in certi periodi dell’anno le volpi insegnano ai cuccioli a cacciare. E quando si è accertato che effettivamente gli autori della strage erano volpi, i mentecatti zitti. Mentre i faccendieri avevano già trovato il sistema di raccogliere soldi.

tempi-ultimo-ambientalistaE sul caso del gorilla abbattuto allo zoo di Cincinnati per salvare il bambino caduto nel suo recinto, con somma rabbia degli animalisti?
Sto con i gestori dello zoo. C’era in gioco una vita umana e uccidere il gorilla era l’unico sistema sicuro per salvarla. Gli animalisti non capiscono che io sarei pronto ad ammazzare il gorilla anche se la vita in pericolo fosse la loro. Tanti di loro con me non farebbero altrettanto probabilmente.

Ma come si fa a schierarsi dalla parte di uno zoo?
Che domande. Lo zoo ha un valore unico, è una delle poche manifestazioni rimaste di cultura materiale degli animali. Lo ha detto anche il grande entomologo Giorgio Celli prima di morire, tanto è vero che gli animalisti lo avevano isolato. Un documentario non ti dà la materialità che ti offre lo zoo, non ti consente di sentire l’odore dell’animale.

Però arrivare a difendere la caccia è paradossale perfino per voi.
No che non lo è. La caccia è una forma di conservazione e-c-c-e-z-i-o-n-a-l-e. I paesi africani dove non sono minacciati i leoni e gli elefanti, sono quelli dove i cacciatori ne ammazzano di più. Io sono stato in Sudafrica e in Namibia: c’è una gestione faunistica straordinaria. Lì certi animali ci sono ancora. In Europa è l’Ungheria che la fa da leader in questo campo.

L’Ungheria?
Non so se lei è cacciatore, ma saprà che quasi tutti i cacciatori almeno una volta nella vita sono andati a caccia in Ungheria. Si vedono animali dappertutto lassù.

Merito della caccia?
Merito della caccia. La caccia non è predazione illimitata, ormai è gestione scientifica: vuol dire fare censimenti, determinare l’incremento utile annuo della popolazione e gestirla. Come si farebbe con un frutteto: gli alberi vanno potati se si vuole che diano frutti anche l’anno successivo.

Per le nutrie invece nessuna pietà. Voi parlate di “eradicazione”.
Le nutrie vanno eradicate perché non sono autoctone e dove sono fanno danni. Fanno danni alla fauna autoctona, all’agricoltura, agli argini dei fiumi. Fanno danni a tutti. Mi viene da ridere perché per difenderle gli animalisti dicono che sono stati gli allevatori a liberarle nelle nostre regioni. Ma la nutria è un animale da pelliccia che vale più da morto che da vivo. Io conosco degli ex allevatori di castorini: quando il mercato ha smesso di tirare, li hanno abbattuti per incassare il poco possibile. Se li avessero liberati non avrebbero preso neanche quello.

Vuole dire qualcosa sul Premio Hitler?
Il Premio Hitler è nato come una provocazione ma lo è fino a un certo punto. È stato Hitler, nel 1933, a firmare la prima legge che parlava dei cosiddetti diritti degli animali che non esistono. Il Reich vietava la sperimentazione animale in patria e poi sperimentava sugli ebrei nei lager. Ebbene anche oggi c’è chi propone di fare la sperimentazione sui carcerati. Pensare di salvare un topo sacrificando una persona perché è “cattiva”: capisce perché parlo di una perdita di umanità?

Perché criticate anche il boom di accessori per animali?
Non siamo contrari agli accessori in generale. Ci sono accessori che sono utilissimi alla gestione dell’animale. Gabbie, trasportine, ciottole e guinzagli servono. Il cappottino coi diamanti un po’ meno. Ci siamo capiti? Noi abbiamo fatto degli esposti contro quelli che volevano dare le crocchette vegane ai cani. Siamo contrari a tutto quello che snatura l’animale: è una forma di maltrattamento. Che fa del male all’animale e fa del male a noi, perché aumenta il nostro distacco dalla realtà.

Per questo avete messo il Papa sulla copertina del vostro ultimo bollettino?
Il Papa è stato meraviglioso quando ha detto in piazza San Pietro che non si può avere compassione verso i cani e i gatti e ignorare il vicino che ha bisogno. Tante volte noi abbiamo ripreso il passo del Catechismo che parla dell’utilità della creazione. In quattro righe c’è tutto: allevamento, caccia, pellicce, tutto. Posso leggerglielo?

Prego.
«Dio ha consegnato gli animali a colui che egli ha creato a sua immagine. È dunque legittimo servirsi degli animali per provvedere al nutrimento o per confezionare indumenti. Possono essere addomesticati, perché aiutino l’uomo nei suoi lavori e anche a ricrearsi negli svaghi. Le sperimentazioni mediche e scientifiche sugli animali sono pratiche moralmente accettabili, se rimangono entro limiti ragionevoli e contribuiscono a curare o salvare vite umane. È contrario alla dignità umana far soffrire inutilmente gli animali e disporre indiscriminatamente della loro vita. È pure indegno dell’uomo spendere per gli animali somme che andrebbero destinate, prioritariamente, a sollevare la miseria degli uomini. Si possono amare gli animali; ma non si devono far oggetto di quell’affetto che è dovuto soltanto alle persone».

Chi sono gli intellettuali di riferimento di Federfauna?
Deve parlare con Massimo Zaratin. È lui il filosofo, io sono un povero contadino.

E i vostri peggiori nemici?
No guardi, noi non abbiamo nemici. Nemica è l’ideologia.

Secondo lei gli animali hanno un’anima?
Domanda complicata, credo che una risposta definitiva non esista. Se per anima intendiamo quel “soffio di vita” di cui parlava Giovanni Paolo II, rispondo di sì. Se parliamo di anima con le alucce e le nuvolette, probabilmente no. Però io gliel’ho detto che faccio il contadino e non il filosofo.

Non teme di passare per quello cattivo?
Perché mai? Io amo tantissimo i miei animali. Ma veramente. La parte più bella del mio lavoro sono le nascite, la nuova vita. È una cosa che ti riempie il cuore di gioia. Poi però quando è il momento gli animali li macello, li mangio, mi ci vesto, faccio tutte le cose che sono normali. La natura non è né buona né cattiva. È la natura, punto. E in natura qualunque essere vivente vive a spese di altri esseri viventi. Negarlo è negare la realtà.

Foto cacciatore da Shutterstock

Tags: allevamentoanimalianimalisticacciaFederfaunagorillaLavnatura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Echidna Monti Ciclopi

Cosa c’è là fuori che ancora non abbiamo scoperto?

19 Novembre 2023

Polli senza testa (e non è una barzelletta)

31 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Vegano

Ne uccide più il vegano che la grigliata

24 Settembre 2023
L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Orsa JJ4

Non c’è nulla di “naturale” nel trasferimento dell’orsa JJ4 in Romania

1 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist