Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per la missione di cui ci hai investiti

Un anno vissuto da prete tra la “gente-gente”, dal carcere di Rebibbia ai secolarizzatissimi Stati Uniti, per riscoprire quanto è vero che i cristiani sono «i più civici fra gli uomini»

Alberto Frigerio
07/01/2016 - 13:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Laureato in Medicina a Milano nel 2005, Alberto Frigerio ha interrotto la scuola di specializzazione per entrare in seminario. Ordinato sacerdote dal cardinale Angelo Scola il 7 giugno 2014, attualmente studia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e presso l’Università Cattolica di Washington.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

«Libero-libero-libero…». Con queste parole, scandite dai colpi battuti sugli stipiti delle porte blindate, le amiche della Sezione AS (alta sicurezza) del carcere femminile di Rebibbia hanno salutato la mia partenza per gli Stati Uniti. Il rituale, solitamente tributato alle detenute che si apprestano a uscire di prigione, ha così segnato il transito da Roma a Washington, dove da alcuni mesi sto frequentando la sezione americana del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Italia e Usa, questi i poli attorno a cui è ruotato l’anno passato e da cui s’innalza il Te Deum a Colui che guida il ritmo della storia.

 Della vita romana, costellata di incontri (preziosi quelli del Pontificio Seminario Lombardo), ricordo con gratitudine il fecondo intreccio di studio e attività pastorale. Il servizio in carcere mi ha visto impegnato per la celebrazione domenicale della Messa e la visita in reparto. Lungo l’anno diverse sono state le occasioni d’incontro con le detenute: ricorrenze liturgiche, incontri di studio con alcune donne iscritte all’università – tra cui una giovane musulmana con cui si è discusso della vocazione, di Dio, del mysterium iniquitatis –, compleanni onorati dalle più prelibate specialità del Sud d’Italia. L’attività svolta mi ha messo faccia a faccia con un mondo intriso di sofferenza (per il male fatto e subìto, per i complessi rapporti familiari con figli, genitori, mariti, compagni), in cui vengono a galla quasi con prepotenza le domande più radicali dell’esistenza: che senso ha la vita? È possibile redimersi? Chi perdona il male compiuto?

Ricordo di quella volta in cui una detenuta si è rivolta a me chiedendomi: «Padre Alberto, Dio potrà perdonarmi per quello che ho fatto?». E io d’impeto le ho risposto che sì, con Dio è possibile ricominciare sempre, perché Dio è misericordia, Egli non soprassiede al male ma corregge dentro un abbraccio che continuamente rigenera. Con le donne dell’AS è nata una solida amicizia, fatta di intensi dialoghi, partite a carte (col baro), ascolto della musica e lettura di poesie. Con l’arrivo dell’estate, dopo il consueto caffè accompagnato da una buona pastiera napoletana e qualche battuta scambiata nel cortile della sezione (alcune passibili di censura), è iniziato il torneo di badminton, che ha visto impegnate diverse detenute insieme al sottoscritto: uno spasso! L’esperienza in carcere è stata una grande occasione per vivere le domande costitutive della vita, favorendo lo sviluppo di una riflessione teologica ancorata ai problemi della “gente-gente”, facendone emergere la portata esistenziale e venendo da essa illuminata.

L’impegno accademico, incentrato su temi culturali decisivi (significato dell’amore, rilevanza personale e civile della famiglia, tema della natura), è stato arricchito dall’incontro con preziosi maestri e dall’amicizia di preti, religiosi e laici provenienti da tutto il mondo, dalle zone martoriate da guerre e persecuzioni ai paesi pervasi dalla secolarizzazione; l’incontro con questi compagni di strada ha accresciuto la percezione del mistero che è la Chiesa, il valore del martirio, il compito che noi cristiani abbiamo gli uni verso agli altri e di fronte alla società.

te-deum-2015-tempi-copertina-kLo stesso sentimento di gratitudine per la grazia ricevuta si sta facendo largo in me in questi mesi negli Stati Uniti, il paese di Planned Parenthood e del #LoveIsLove, cui si pone a servizio l’imperativo tecnologico di woodyalleniana memoria, secondo cui tutto è lecito “Whatever Works”. La lettura dei quotidiani, lo studio di tematiche giuridico-morali, i dialoghi con tante persone incontrate, tutto dice dell’imporsi di una mentalità laicista, che abolendo Dio dall’orizzonte degli uomini sta conducendo inesorabilmente all’abolizione dell’uomo. La crisi antropologica e la deriva morale ad essa connessa stanno facendo emergere il vuoto che domina tanta parte della civiltà occidentale, incapace di affermare ciò per cui vale la pena vivere e morire, lavorare e soffrire, educare e amare, e così incapace di indicare un’alternativa credibile al terrorismo islamista che avanza.

Ecco dunque il compito di cui è investito il cristiano, personalmente e comunitariamente: «Vivere la fede in tutte le sue implicazioni antropologiche e sociali» (Scola) al fine di documentare la rilevanza umana del fatto cristiano. Solo affrontando le questioni in cui gli uomini e le donne del nostro tempo si trovano invischiati si potrà avanzare loro una proposta buona, valorizzando quanto di vero si trova nell’altro e correggendo – pronti a pagare di persona – le derive ideologiche della mentalità dominante che si va imponendo alle coscienze degli uomini. Perché di questo ha bisogno l’uomo, di essere ridestato da una proposta avvincente che scaldi il cuore e allarghi la mente introducendo all’esistenza tutta, dalla questione affettiva all’educazione, dal lavoro alla riflessione culturale, dall’ambito sociale e caritativo alla realtà giuridica e politica. Il messaggio cristiano è infatti per sua natura incarnato nella storia (Gv 1,14), come ricorda la pregnante analisi del genio cattolico di Péguy, che, individuando nella riduzione del cristianesimo a fenomeno spirituale il motivo ultimo del declino della civiltà cristiana, riaffermava con vigore: «I cristiani sono i più civici tra gli uomini» (Péguy).

Questo dunque l’augurio per il nuovo anno: riprendere consapevolezza della missione di cui la vita del cristiano, per pura grazia, è investita. Niente prende più sul serio la nostra libertà di Cristo: il cristianesimo, in quanto esaltazione della grazia, è esaltazione della libertà.

Foto Ansa

Tags: Abortoalberto frigeriocarcereLoveIsLoveplanned parenthoodrebibbiaStati Unitite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist