Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tav, Ronza: «Perché in Francia non vanno in scena le stesse proteste?»

Il giornalista Robi Ronza, esperto in politiche delle identità locali, consiglia dai microfondi di Radio Tempi di tornare al dialogo in Val di Susa e di andare a vedere perché in Francia nessuno si lamenta: «Il cantiere del nuovo tunnel ferroviario di base del San Gottardo, Alp Transit, non disturba nessuno e non ha impatto ambientale. Io sono andato a vedere»

Carlo Candiani
25/10/2011 - 10:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Fortunatamente, l’ennesima manifestazione No Tav in Val Susa, domenica 23 ottobre, si è conclusa senza scontri violenti. Rimangono però sul tavolo tutti i problemi che riguardano la costruzione del “corridoio 5”, inviso a una buona fetta dei valligiani. E’ sempre difficile fare la conta dei pro e dei contro, dei torti e delle ragioni. «La prima cosa che ci si deve domandare è come mai in Svizzera è quasi finito un tunnel di 80 km, che attraversa le Alpi da nord a sud, e come mai sul lato francese della linea Torino – Lione non è accaduto nulla di paragonabile a quanto vediamo in Val Susa». Ha le idee chiare il giornalista Robi Ronza, esperto in politiche delle identità locali, che a Radio Tempi commenta l’opportunità di realizzare la Tav. «Se noi ci abituassimo a considerare finalmente la questioni pubbliche con un occhio non richiuso nei confini italiani, la prima cosa che ci dovremmo domandare è: come mai questo approccio diverso alla stessa questione? Da noi, e non solo da quest’anno, non è stato aperto un vero dibattito pubblico; non sono state coinvolte le popolazioni interessate. Quando non si fanno consultazione e coinvolgimento si innescano tensioni di questo genere: è molto difficile poi rincorrere il consenso».

Da una parte si fa leva sull’occupazione che il cantiere della Tav creerebbe e c’è sostegno bipartisan di diversi politici, dall’altra vengono sollevati molti dubbi sulla reale utilità della linea.
Ribadisco che in Italia non c’è stato un dibattito e una vera informazione prima di avviare l’opera. I francesi, ad esempio, non si sono mobilitati contro il progetto. Oltre a citare i critici che affermano che un’infrastruttura così costosa è inutile di questi tempi, andrebbe anche detto che un’opera simile guarda alle necessità dei prossimi 15 anni. Bisogna discutere su queste cose, partendo dal fatto che in Francia non c’è stata alcuna tensione lungo l’asse della nuova trasversale alpina del Gottardo e sarebbe estremamente interessante sapere perché.

Domenica non ci sono state violenze ma si annunciano proteste calendarizzate ogni quindici giorni. Si arriverà a una soluzione?
In questo momento siamo al massimo della polemica. E’ vero che oltre al dibattito informativo, che è mancato, c’è il grande problema della mitigazione dell’impatto del cantiere. E allora bisognerebbe fare una gita a Chiasso e andare a vedere che cosa è stato fatto per far sì che il cantiere del nuovo tunnel ferroviario di base del San Gottardo, Alp Transit, che entrerà in servizio nel 2016, abbia un impatto esiguo sull’ambiente. Ora non c’è tempo ma sarebbe interessante, intervistando sindaci e valligiani, informarsi e scoprire perché questo grande cantiere non disturba la vita quotidiana, pur essendo il più grande operante oggi in Europa. Io l’ho visitato e non racconto frottole.

Ma non è scaduto il tempo per il dibattito?
Bisognerebbe valutare bene quanto costa questa mobilitazione permanente. La complicazione sul cantiere è talmente forte, che forse varrebbe la pena fare una sosta. Come si è fatto in Svizzera: un referendum territoriale. In questo modo nessuna minoranza militante potrebbe presentarsi come rappresentante del popolo. E concludo dicendo che il grande dramma di questa vicenda è che non sviluppando il “corridoio 5”, non si sviluppano i grandi traffici verso la valle del Danubio, che si spostano a nord delle Alpi, con tanti saluti allo sviluppo del Sud Europa, cioè delle nostre terre.

Ascolta l’intervista a Robi Ronza
[podcast pid=63/]

LEGGI ANCHE:

Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Tags: alta velocitàchiomonteEuropaFranciainfrastruttureno tavrobi ronzatavval susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
Emmanuel Macron festeggia per la vittoria alle elezioni presidenziali in Francia

Ma quale trionfo. Il secondo atto di Macron è tutto in salita

27 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]empi.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist