Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tajani: «Se lo Stato non paga i debiti della p.a. in 30 giorni, presto le aziende cominceranno a licenziare i dipendenti»

«Altro che irresponsabile, la decisione di avviare una procedura d'infrazione contro l'Italia per i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione tutela gli interessi delle imprese e dei lavoratori». Intervista al commissario europeo

Matteo Rigamonti
20/06/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#184886115 / gettyimages.com

La Commissione europea ha avviato d’urgenza una procedura d’infrazione contro l’Italia per i ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione. Una decisione per cui il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan si è detto «francamente sorpreso. Se c’è una cosa che il governo ha fatto, e che anche il precedente governo ha fatto, è dare una decisa spinta al pagamento dei debiti della Pa». E ad essere finito sotto attacco è stato il vicepresidente della Commissione Antonio Tajani (Fi), reo, secondo «i suoi critici a Bruxelles», di «aver fatto il gioco di Forza Italia», come ha scritto il Corriere della Sera. Tajani, però, che dopo essere stato eletto al Parlamento europeo lascerà da luglio la Commissione, non ci sta: «La procedura è stata firmata da tutta la Commissione e senza neppure un astenuto», ha dichiarato al Corriere, e ha aggiunto: «Se avessi voluto strumentalizzare la procedura di infrazione, l’avrei fatta partire prima delle elezioni, invece volutamente non l’ho fatto». «Ho fatto il mio dovere di commissario». E ancora: «Sui debiti arretrati ho sempre tenuto la stessa posizione con tutti i governi: con quello di Berlusconi, che mi aveva espresso, e poi con quelli di Monti, Letta, Renzi». A tempi.it Tajani spiega perché l’Italia è bene che si dia una mossa per pagare i debiti della pubblica amministrazione rispettando il vincolo dei 30 giorni.

Cosa succede all’Italia dopo l’avvio della procedura d’infrazione?
L’Italia ha due mesi di tempo per rispondere. Se il governo risponde in modo soddisfacente, la procedura si conclude. Se non lo fa, invece, la Commissione invia un parere motivato e, a quel punto, se ancora non dovesse esserci una risposta convincente da parte dell’Italia, la Corte di Giustizia ci condannerà. In caso di persistente inadempienza, scatterebbero le sanzioni. Proprio come è successo con le quote latte. È un iter che potrebbe durare anche un paio d’anni. Non è già una multa, ma è l’avvio di una procedura per chiedere alla pubblica amministrazione di rispettare la legge.

Siamo l’unico Stato che in Europa paga così tardi le imprese?
La Banca d’Italia ci dice che nel 2013 la pubblica amministrazione paga ancora a 180 giorni, mentre dovrebbero essere 30. La Grecia paga in 155 giorni, la Bosnia e la Serbia, che non fanno ancora parte dell’Unione Europea, pagano rispettivamente in 46 e 55 giorni, la Finlandia in 15 giorni. Siamo il peggior pagatore d’Europa.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Questa lentezza ha un costo?
Sì, e possiamo tranquillamente parlare di un doppio danno. Il primo è che non si pagano le imprese per tempo e il secondo è che, non pagando in 30 giorni, si paga la mora. Una mora dell’8 per cento più il tasso d’interesse, che ora è allo 0,15 per cento. Costi che si sommano ogni giorno ai debiti pregressi della pubblica amministrazione, che già ammontano a 75 miliardi di euro, di cui finora solo 25 sono stati saldati.

Il ministro dell’Economia Padoan ha assicurato di volerne pagare 60 entro ottobre.
Va bene, ma questa è una misura che riguarda solo lo stock del debito pregresso. La procedura d’infrazione avviata dalla Commissione, invece, riguarda il fatto che lo Stato non paga ancora in 30 giorni. È un’anomalia tutta italiana cui bisogna porre rimedio.

Come si fa a cambiare passo?
Va bene la certificazione dei debiti, come precondizione per il pagamento. Ma non è così che si risolve il problema. Si potrebbe cominciare, per esempio, mettendo mano alla burocrazia per renderla più efficiente, sbloccare il patto di stabilità interno e rivedere la contabilità pubblica dove, purtroppo, a volte è ancora possibile nascondere i debiti in mezzo alle cifre. È un problema di efficienza della pubblica amministrazione, che in Italia non è in linea con i migliori standard europei. Un problema che, finora, non è ancora stato affrontato di petto.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Salvini,Meloni,

I politici al Meeting 2021. Un pagellone

25 Agosto 2021

Per il sottosegretario Sandro Gozi lei ha compiuto una «grave strumentalizzazione dell’Unione Europea e un atto di irresponsabilità verso l’Italia».
La direttiva che prevede di pagare i debiti della pubblica amministrazione in 30 giorni è nata per tutelare le imprese e i lavoratori italiani. Bisogna battersi per farla rispettare. Quello che ho compiuto, al massimo, è un atto di responsabilità, perché quando non si pagano le imprese, la prima cosa che gli imprenditori fanno, è licenziare i dipendenti.

@rigaz1

Tags: antonio tajanidebiti p.a.debiti PApagamento debiti p.a.procedura d'infrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Salvini,Meloni,

I politici al Meeting 2021. Un pagellone

25 Agosto 2021
Mauro Parolini

Parolini: «Voglio un’Italia più forte in un’Europa più aperta»

9 Maggio 2019

Sì all’Europa, per farla. Manifesto e incontro a Milano

1 Marzo 2019

XIII Congresso Mcl: “Forti della nostra identità”

25 Gennaio 2019

Attentato Strasburgo. Salini: «Europa, chiediti non solo “cosa fai”, ma anche “chi sei”»

14 Dicembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist