Su Common Sense la denuncia di una biologa evoluzionista che racconta il nuovo autoritarismo accademico in Usa: vietato insegnare che i sessi sono diversi, usare la parola "ragazzi" e parlare di ereditarietà genetica
Una ricerca svela che solo un quinto dei giovani inglesi ha un'opinione positiva dello statista che sconfisse il nazismo, considerato "racist". I danni della cancel culture e di chi non conosce la storia ma vuole giudicarla
Dopo aver chiuso gli account dei nemici del woke, la big tech pubblica una policy che l'autorizza a un prelievo coatto di 2.500 dollari dai conti di chi diffonde “odio” o “disinformazione. Una «follia» che le costa caro
Amy Gallagher fa causa al Sistema sanitario britannico perché nei corsi di aggiornamenti per il personale medico insegna la critical race theory e attacca il «cristianesimo razzista»
Vivek Ramaswamy fa pressioni sui ceo delle grandi aziende perché smettano di occuparsi di ambiente, gender e razzismo e tornino a pensare ai profitti. E ora con due fondi d’investimento vuole mettere un piede nei cda per renderli meno politicamente corretti
La striscia che fa satira sulla vita in ufficio è stata cancellata da 77 giornali. Non si può scherzare con impiegati afro che si identificano come bianchi e a cui l'azienda chiede «non potresti diventare anche gay?»
Anche l'editorialista Toby Young e la Free Speech Union finiscono nella "no-buy list" della big tech a causa del proprio "orientamento ideologico". Il loro peccato? Battersi contro cancel culture e dogmi woke
Alle origini della cancel culture contemporanea c'è un mondo in cui già bisognava fare attenzione a cosa si diceva, ma se ne poteva ancora ridere. Un libro di trent'anni fa rivela cosa è cambiato e cosa no
Uno studio mostra come le domande di ammissione alle facoltà americane siano orientata ad ammettere solo studenti che aderiscono all'ideologia politica radicale