Dopo aver revocato l'embargo sulle armi letali al Vietnam, il presidente Usa ha incontrato ad Hanoi gli attivisti per i diritti umani che il partito comunista non ha fatto arrestare
Su 41 anni di potere comunista, il sacerdote cattolico ne ha passati 37 agli arresti (23 in carcere e 14 ai domiciliari). Appena liberato, si è inginocchiato davanti al suo vescovo
Il presidente americano vola ad Hanoi per revocare dopo oltre 40 anni l'embargo sulle armi al regime comunista asiatico, fondamentale per il contrasto alla Cina
Erano gli anni '70, i thailandesi respingevano i profughi, in fuga anche dai Vietcong, fino a quando il Re disse in tv: «Dobbiamo accogliere i nostri fratelli, come fanno i cristiani»
Per colpa della legge del 1963, simile a quella cinese, manca il ricambio generazionale. Il tasso di natività è sceso al di sotto di 2,1 figlio per donna. Il partito comunista sembra voler fare marcia indietro
Cresciuta nelle periferie di Dublino con un padre alcolista finì in orfanotrofio. Violenze, stupri e poi una missione in Vietnam. Ora la sua vicenda arriva al cinema
Intervista al cattolico Nguyen Quoc Phong, che usa le tecniche più avanzate studiate negli Stati Uniti : «La disabilità non impedisce di essere felici»
È «lo Stato più repressivo del Sudest asiatico», ma il Guardian esulta perché finlamente è stato raggiunto dai programmi di "pianificazione familiare" dell'Onu
Intervista a padre Ramon Hernandez, sacerdote cubano scappato negli Stati Uniti: «Che alternativa avevamo? Aspettare altri 60 anni? Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco sono stai fondamentali»
Rapito nel 1946 dai Viet Minh, fu martirizzato in cambio della vita degli altri 70 prigionieri, cattolici e non. Gli sono stati attribuiti centinaia di miracoli