Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quando i buddisti impararono dai cattolici italiani ad accogliere i “boat people”, migranti in fuga dai Khmer rossi

Erano gli anni '70, i thailandesi respingevano i profughi, in fuga anche dai Vietcong, fino a quando il Re disse in tv: «Dobbiamo accogliere i nostri fratelli, come fanno i cristiani»

Piero Gheddo
11/09/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Negli anni 1975-1980 il Centro missionario Pime di Milano (diretto da padre Giacomo Girardi) e la rivista “Mondo e Missione” (ne ero il direttore), con il Centro missionario diocesano e la Caritas ambrosiana, abbiamo fatto la campagna per i “boat people” vietnamiti e cambogiani (1975-1978) che ebbe un successo insperato. Il 12 gennaio 1978, al termine della campagna, nasce nel Centro missionario Pime di Milano la “Segreteria profughi Vietnam-Cambogia”, con un lavoro a tempo pieno di 18 universitari volontari di vari movimenti: Focsiv, Mani Tese, Agesci, Cl, Gen-Focolari. A giugno 1978, specialmente la Caritas Ambrosiana e quella nazionale avevano raggiunto un numero sufficiente di richieste di adozioni. Da gennaio a giugno più di 200 conferenze sui profughi, dibattiti, veglie di preghiera in tutta Italia. I boat people erano un fatto nazionale da prima pagina su tutti i giornali.

COMPLIMENTI DI ANDREOTTI. Il 22 giugno 1979, il Primo ministro Giulio Andreotti invita a Palazzo Chigi padre Girardi e il sottoscritto per ringraziarci: “Avete fatto una campagna coraggiosa, provvidenziale e vittoriosa”, perché negli anni 1975-1980, proclamare che i due popoli fuggivano da Vietnam e Cambogia dopo la “liberazione” portata dai Vietcong e dai Khmer rossi, si veniva bollati, come minimo, da provocatori “finanziati dalla Cia”. Andreotti manda tre navi della Marina militare che portano in Italia 3.500 profughi.
La Caritas italiana, nata nel 1973 dalla CEI, nel 1977-1978 comincia ad essere internazionale e mons. Giovanni Nervo mi chiama a far parte del Comitato direttivo. Per la Caritas sono stato in Thailandia, Eritrea, Pakistan-Afghanistan e ho accompagnato il Presidente, l’Arcivescovo di Taranto mons. Motolese (allora parlavo bene inglese), a visitare alcuni campi al confine con Laos e Cambogia.

LEGGI ANCHE:

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022
Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022

L’INCUBO DEI CAMPI PROFUGHI. Con mons. Motolese in missione ufficiale della Chiesa italiana, l’elicottero dell’ONU ci porta in alcuni dei 14 campi profughi, campi immensi, dove decine di migliaia di persone erano fuggite come oggi fuggono dal Nord Africa verso l’Italia. Vivevano sotto tende della Croce Rossa o dell’Onu, circondati dal filo spinato e dai militari thailandesi. Ricordo come un incubo il campo di Kao I Dang con 130.000 profughi nel fango in attesa di cibo e acqua! Il popolo thailandese non li voleva, i “pirati” in mare li rapinavano, i pescatori li respingevano in mare. Anche l’esercito, la polizia e la guardia nazionale spingevano i profughi verso il confine con Laos e Cambogia, tenendoli nel fango perché non fuggissero e lasciandoli indifesi quando i Khmer Rossi entravano nei campi con le loro incursioni ed esecuzioni. Erano gli anni dei boat people, che provocavano e dividevano gli italiani.

L’IMPEGNO DEI CATTOLICI. La piccola Chiesa thailandese si era mossa subito per accogliere i profughi e la CEI aveva sostenuto la campagna per accoglierli in Italia. La Caritas italiana, mobilitando il volontariato cattolico istituiva fra i profughi dei dispensari medici, tenuti da suore e volontari italiani. La mia segretaria, suor Franca Nava, delle Missionarie dell’Immacolata (le suore del Pime), infermiera caposala specializzata in ginecologia e nella cura dei bambini e dei lebbrosi (con missioni in Bangladesh e India), era in Thailandia per due mesi di “vacanza estiva” (per due anni) in un dispensario della Caritas Italiana nel campo profughi di Mairut. Lavoravano tanto per le molte emergenze, mangiavano solo pesci e riso bollito con salsa piccante, ma non si sono mai ammalate; i pochi cattolici della Thailandia visitavano i profughi, portavano aiuti, i vescovi chiedevano al governo di accoglierli.

IL DISCORSO DEL RE. Nell’estate 1978 il Re Bhumibol Adulyadej, considerato il dio della nazione, simbolo dell’identità culturale e del buddismo, parla in Tv e dice: “Dobbiamo accogliere i nostri fratelli cambogiani e vietnamiti, come fanno i cristiani, che ci danno un grande esempio. Sono nostri fratelli e sorelle dobbiamo accoglierli, non respingerli in mare, non rapinarli. se voi respingete questi profughi, li derubate o li ricacciate in mare mandandoli a morte sicura non siete dei buoni thailandesi”.

VALORI DEL VANGELO. Tornato in Thailandia alcuni anni dopo, i missionari italiani dicevano che il discorso del Re, ripreso dai giornali e amplificato in prima pagina, aveva convinto i thailandesi a formare Associazioni di volontariato per aiutare i profughi, non solo da Laos e Vietnam ma anche da Myanmar, altro stato che perseguita i tribali animisti e cristiani. Tra i buddisti thailandesi ci sono pochissime conversioni ma la gente sta cambiando atteggiamento: si diffondono i valori del Vangelo, pace, giustizia, fraternità, condivisione, dialogo e tutti sanno che sono valori evangelici. Anche l’esercito, la polizia e la guardia nazionale hanno seguito l’esempio dei cristiani, cominciando a difendere i profughi dalle incursioni dei Khmer Rossi di Pol Pot.

Foto Wikipedia

Tags: cambogiacaritaskhmer rossithailandiavietcongvietnam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022
Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022
Una donna viene aiutata a Kharkiv, Ucraina, dopo un bombardamento della Russia

«Catastrofe umanitaria in Ucraina, ma il coraggio della gente ci dà speranza»

2 Marzo 2022
Sfollati in Ucraina cercano rifugio dai raid aerei russi nelle stazioni a Kharkiv

«La crisi umanitaria in Ucraina è già gravissima»

26 Febbraio 2022
Papa Francesco all'Angelus annuncia la preghiera per l'Ucraina

Ucraina. «La giornata di preghiera del Papa per noi è fondamentale»

26 Gennaio 2022
Antonio Santi

Il mio amico Antonio Santi, “infiltrato” giussaniano nella Russia di Breznev

12 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist