L'Ue annuncia la confisca dei beni congelati agli oligarchi russi, che però secondo gli esperti non avverrà mai. Intanto il surplus commerciale della Russia è ai massimi storici. Le armi economiche dell'Occidente sembrano spuntate
Con un sotterfugio linguistico, Bruxelles cede al ricatto di Mosca, viola le proprie sanzioni e autorizza i paesi europei a pagare il gas in rubli. E l'embargo sul petrolio è ancora fermo al palo
Perfino in tempo di guerra le imposizioni dello "stato di diritto" agli Stati europei dell’Est prevalgono sulla straordinaria generosità di Varsavia verso gli ucraini
Nonostante la (relativa) compattezza sulla linea delle sanzioni alla Russia, la realtà è che l’Unione Europea non riesce nemmeno a individuare un obiettivo comune nel conflitto. Sarà dura evitare un destino da «vassalla»
Bruxelles punta forte sulle rinnovabili per affrancarsi dal gas di Mosca. Ma non basterà per liberarsi dalla dipendenza dal regime di turno: oggi eolico, solare e auto elettriche sono “armi” di Xi Jinping
Non credete alla chiave di lettura proposta da Dugin e Kirill, ma nemmeno a Von Der Leyen. L'Occidente che oggi si oppone a Putin non è quello che combatté l'Urss
Le Monde rivela che il via liberà arriverà il 18 gennaio. Esultano Francia e Italia, Austria sul piede di guerra. Ma il diavolo può nascondersi nei dettagli
La decisione della Corte Costituzionale polacca e l’ennesimo capitolo dello stravolgimento della funzione dell’Ue in danno delle prerogative democratiche degli Stati membri
Promesse mirabolanti su difesa comune e intelligence, omissioni imbarazzanti su lavoro forzato e Cina, abbagli preoccupanti sull'Afghanistan. Il discorso sullo stato dell'Unione della presidente tedesca è da dimenticare
Bruxelles anticipa in un video i temi che oggi Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione: c'è da mettersi le mani nei capelli