Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

Perfino in tempo di guerra le imposizioni dello "stato di diritto" agli Stati europei dell’Est prevalgono sulla straordinaria generosità di Varsavia verso gli ucraini

Renato Veneruso
16/05/2022 - 13:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Tratto dal Centro Studi Livatino – 1. Si riunisce oggi il Consiglio dei Ministri degli Esteri dell’Unione Europea, tra l’altro per discutere l’approvazione del c.d. ‘sesto pacchetto’ di sanzioni contro la Federazione Russa, contenente anche l’embargo nell’acquisto del petrolio dalla Russia, proposto ormai da oltre una settimana dalla Commissione presieduta da Ursula von der Leyen: su di esso non si è ancora raggiunto l’accordo, che va assunto all’unanimità, come previsto dai Trattati.

C’è la ritrosia di Ungheria, Slovacchia e Rep. Ceca, particolarmente esposti in termini di dipendenza energetica dal petrolio russo: a essi però basterebbe consentire una introduzione differita dell’embargo, rispetto a quella prevista per gli altri Stati membri a partire dalla fine di quest’anno. Perché, dunque, c’è il rischio che lo stallo decisionale permanga, con grave compromissione dell’unità finora dimostrata dalla UE nella risposta all’aggressione russa all’Ucraina, nonostante l’apparentemente facile compromesso raggiungibile nell’interesse comune?

Sempre più numerosi commentatori affermano – noi lo abbiamo fatto da tempo su questo sito -, che il vero nodo riguarda l’Ungheria, con la quale il conflitto con la Commissione, soprattutto con il Parlamento, riguarda non già il merito delle sanzioni alla Russia, bensì il contenzioso relativo alla mancata elargizione dei 7,2 miliardi di euro del PNRR a favore dello Stato magiaro, destinatario del meccanismo di condizionalità economica per cui i trasferimenti di bilancio dall’Unione ai singoli Stati possono essere sospesi o del tutto negati in presenza di loro violazioni all’ordinamento giuridico UE.

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

2. Nel caso dell’Ungheria vi è la formale contestazione della UE di non rispettare i princìpi dello stato di diritto, specie a causa della legislazione scolastica ungherese fortemente restrittiva nei confronti della possibile propaganda LGBT nelle scuole, cui il Paese di Santo Stefano prova a sottrarsi attraverso il potere di veto nel Consiglio d’Europa.

Tale condotta ha spinto Stefano Stefanini, già ambasciatore e Rappresentante Permanente per l’Italia presso la NATO a Bruxelles, oggi senior advisor dell’ISPI, il prestigioso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, a porsi, su La Stampa di qualche giorno fa, il seguente duplice quesito: “come trovare un’alternativa alla schiavitù dell’unanimità per fare politica estera europea, con o senza revisione dei Trattati; se ci sia posto per l’Ungheria di Viktor Orban nella famiglia europea”!

3. Dalla medesima ‘famiglia europea’ si vorrebbe estromettere anche la Polonia, pur essa privata dei soldi del Next Generation EU perché colpevole anche lei di ‘leso stato di diritto’ a causa della sua riforma dell’ordinamento giudiziario (cf. qui; e, prima, cf. qui; e qui). È la stessa Polonia che Federico Fubini, alieno da simpatie ‘sovraniste’, sull’ancor meno ‘sovranista’ Corriere della Sera dell’11 maggio scorso, ha indicato quale esempio di accoglienza e generosità: 3,2 milioni di profughi ucraini accolti, curati, nutriti e alloggiati sul territorio polacco nel giro di poche settimane (come se è in Italia fosse accaduto lo stesso con 5 milioni di persone); tre polacchi su quattro hanno donato beni ai rifugiati, due su tre denaro, e il 40% è consapevole che i rifugiati resteranno sul suolo della Polonia.

Il tutto accade senza che Varsavia riceva alcun sostegno economico dalla UE: quel’Unione che, come ricorda il premier polacco Morawiecki, ha corrisposto 6 miliardi di euro a Erdogan perché trattenesse nei confini turchi i profughi siriani, poi nega qualsiasi aiuto a chi subisce un impatto più grave e pesante, all’interno dei confini europei. La Polonia è rimasta senza il gas russo perché non intende pagarlo in rubli, nel rispetto delle sanzioni UE in materia bancaria contro la Federazione Russa, mentre l’ostruzionismo di Francia, Germania ed Italia non fa neppure porre all’ordine del giorno la sua (della Polonia) richiesta di estendere tali sanzioni sulle forniture energetiche non solo al petrolio ma anche al gas.

4. Qual è, dunque, il criterio per giudicare europeo uno Stato membro, meritevole di rimanerlo, o che voglia diventarlo? Siamo sicuri che faccia parte dello stato di diritto la pretesa di svincolarsi dalla pari considerazione della sovranità di tutti gli Stati membri per “sottrarsi alla schiavitù della unanimità”, che altro non è se non l’altra faccia della democrazia fra gli Stati, e che per farlo si possa ricorrere anche all’aggiramento dei Trattati, che sono invece il fondamento dell’Unione e la garanzia del patto fondativo della solidarietà fra i suoi aderenti?

Anche così si induce Putin a trovare argomenti che nella sua prospettiva giustifichino l’‘operazione militare speciale’, come conseguenza dell’aggressione dell’Occidente, inteso come liberaldemocrazia postmoderna, frutto decomposto della crisi della civiltà cristiana, che a su tempo aveva trasformato una penisola asiatica nel continente europeo, e poi animato e costituito la ‘Magna Europa’ in tutti i luoghi in cui l’uomo europeo ‘occidentale’ l’aveva esportata (cf. https://www.centrostudilivatino.it/chi-in-europa-riaccendera-la-luce-che-puo-rischiarare-le-tenebre-della-guerra/).

La guerra in Ucraina ci impone di interrogarci, prima di tutto, su chi siamo e, solo dopo, sul che fare.

Foto Ansa

Tags: poloniaungheriaUnione Europeaursula von der leyenviktor orbanvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist