«Occorre accorgersi di un movimento che brulica nei nostri Atenei». Il potente appello di Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio alle istituzioni che inseguono Pnrr e adeguamenti: «A che servirebbe questo (necessario) scheletro se perdessimo la sua carne?»
Storica sentenza in Usa contro l'affirmative action: considerare l'appartenenza etnica come discrimine nelle ammissioni è incostituzionale. Una decisione antiwoke dalle conseguenze enormi
Il caso del Texas, dove una legge ha chiuso gli uffici che nelle università si occupano di valutare il livello di diversità, uguaglianza e inclusione, punendo chi non adegua le proprie idee al mantra woke
Un libro di Marco Bassani (Liberilibri) ripercorre storia e significato di un concetto nato per domare i conflitti religiosi e diventato l'arma dello Stato moderno per reprimere le opinioni sgradite
Rassegna ragionata dal web su: il diritto allo studio nella “società signorile di massa” descritta da Ricolfi, il valore del lavoro dimenticato dalla sinistra, i veri obiettivi necessari alle nuove generazioni
Storia kafkiana di Scott Geber, professore di Diritto allontanato dall'aula e cacciato dall'Ateneo senza una spiegazione. Si era permesso di criticare i programmi di diversità, uguaglianza e inclusione
I giornali sono pieni di storie di ragazzi che si lamentano del "caro affitti" delle città. Un problema reale trasformato in lagnoso peana, con esiti tra il comico e il grottesco
La denuncia dell'associazione Speech First: il 56 per cento dei campus ha adottato un sistema di denunce anonime per individuare chi si comporta in modo "inaccettabile". È la dittatura dei burocrati della Diversity, Equity e Inclusion
Nei campus degli Stati Uniti crescono i sistemi di denuncia anonima tra studenti per comportamenti giudicati discriminatori, una prassi in voga nei regimi. Ma ora associazioni e professori cominciano a preoccuparsi. L'ultimo caso a Stanford