Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Università, ripartire dalla rappresentanza. Una vita che non si è estinta

«Occorre accorgersi di un movimento che brulica nei nostri Atenei». Il potente appello di Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio alle istituzioni che inseguono Pnrr e adeguamenti: «A che servirebbe questo (necessario) scheletro se perdessimo la sua carne?»

Pietro Piva
14/07/2023 - 5:40
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Con la chiusura dei seggi elettorali di Reggio Calabria il 22 giugno, si è concluso un intero semestre di elezioni universitarie che hanno visto impegnate molte liste studentesche e tra queste, in modo particolare, il nostro Coordinamento (CLDS), nelle sue varie vesti (Ateneo Studenti, Lista Aperta, Obiettivo Studenti o Student Office). È successo a Brera, Torino, Macerata, Firenze, Parma, Milano Cattolica, Milano Politecnico, Torino Politecnico, Reggio Calabria e – considerando anche il primo semestre – a Ferrara, Padova, Roma Sapienza e Varese.

Eppur si muove. Tante realtà, tante liste, piccole e grandi, si sono cimentate nelle tornate elettorali, mostrando l’esistenza di un cuore pulsante all’interno del grande sistema universitario. Sarà pur vero ciò che viene detto dei giovani “spenti”, ma il fatto interessante è per noi soprattutto un altro: la passione, la creatività e l’impegno di migliaia di studenti che hanno dimostrato di vivere l’università non come un semplice erogatore di servizi, ma come un luogo da abitare e da costruire insieme.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Noi siamo tra questi. Gente che non si limita a usufruire dell’università, ma desidera contribuire a farla vivere, di giorno in giorno, nei Consigli di Amministrazione, nei Senati Accademici, negli organi del Diritto allo Studio, nelle commissioni paritetiche, nei consigli di facoltà, nelle centinaia di consigli di corso, e insieme nelle circostanze più quotidiane: le lezioni, lo studio, la preparazione agli esami, con il gusto di condividere con gli altri problemi e tentativi di soluzione. Gente che si spende gratuitamente per vivificare un luogo riconosciuto come una “casa”. Non contro l’istituzione, quindi, ma dall’interno di essa, costruendola.

Tertium datur. Non ci sono insomma solo gli universitari disinteressati di cui si parla o i piccoli gruppi che manifestano adottando stili del passato. C’è dell’altro. C’è, almeno per alcuni, un interesse nuovo, un impegno nuovo, nuovi tentativi, per quel bene comune che non si può mai smettere di cercare.

Lo abbiamo sperimentato non solo nelle tornate elettorali, ma entrando nel merito della rappresentanza studentesca. Anzitutto mettendoci al lavoro sul problema del “caro affitti”. Abbiamo infatti seguito la vicenda secondo diverse strade: nel dialogo con i Rettori, nei tavoli di lavoro nei comuni e nelle Regioni, fino ai colloqui privati richiesti e ottenuti con il Ministro Bernini. Se da un lato abbiamo proposto al Ministro un ripensamento intelligente delle detrazioni fiscali ottenibili sul costo annuo dell’affitto e sollecitando al tempo stesso la costruzione dei posti letto richiesti dal Pnrr, dall’altro lato abbiamo cercato di aprire lo spazio per un discorso differente e complesso: pensare una abitabilità sostenibile, al di là del modello “camera singola”.

Lo abbiamo sperimentato, inoltre, in come tra di noi è nato il desiderio di rispondere ai problemi sociali. Paradigmatica è stata la proposta di un nostro consigliere a Bologna: tramite la sua iniziativa nel Consiglio degli Studenti, si è formato tra gli universitari un gruppo di volontari disponibili ad aiutare le zone così duramente colpite dall’alluvione. E ciò oltre ogni divisione ideologica, mossi dalla solidarietà per i problemi e le sofferenze delle persone coinvolte nel disastro.

Lo abbiamo vissuto, infine, nella creazione di eventi culturali con migliaia di visitatori a Bologna, a Firenze, a Milano, a Padova e Torino. Da un interesse culturale che cerca di dialogare in modo critico e creativo con l’attualità sono nati incontri, mostre, presentazioni e concerti perché si potesse realizzare, oltre ad uno spazio di confronto libero, anche una rete di relazioni, costruendo così un ponte tra l’università e la società tutta.

Le istituzioni e i loro rappresentanti sembrano spesso preoccupati soltanto dallo scheletro dell’università: il perseguimento dei parametri Pnrr e l’ottenimento dei fondi, dai criteri di valutazione Anvur e dalla corsa dei Dipartimenti verso l’eccellenza, e poi ancora l’adeguamento ad Ava2, Ava3, eccetera. Tutto giusto, ovviamente. Ma a che servirebbe questo (necessario) scheletro se perdessimo la sua carne? Che ne è, nella cura per l’involucro, del contenuto, cioè del compito dell’università e dei suoi destinatari, le persone che essa è chiamata a formare?

Occorre accorgersi di un movimento che brulica nei nostri Atenei. Reinterrogarsi sul ruolo dell’università, accorgersi delle esigenze di studentesse e studenti che vivono in essa, valorizzare le presenze che cercano di portare il loro contributo creativo alla sua costruzione è decisivo per ripensarne l’assetto, concependola certo in raccordo con il mercato e il mondo del lavoro, ma non subordinandola ad essi. Il che significa essere consapevoli che la missione dell’università è la persona, è la formazione delle giovani generazioni, a cui è strutturalmente affidato il futuro di ogni società.

Ecco che cosa ci lascia questo semestre di elezioni universitarie: la nostra crescita, a seguito dell’impegno vissuto, ma anche una rinnovata passione per l’università, perché non si dimentichi, anzi si riscopra il motivo per cui esiste. È un appello a tutti, ai rappresentanti delle istituzioni e della politica, come a ciascuno di noi.

Pietro Piva Presidente del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio – CLDS

Tags: Caro affitticldsEducazionePnrruniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Manifestazione Cecchettin educazione

I corsi di “educazione alle relazioni” e la scuola come capro espiatorio

24 Novembre 2023
L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

«La patologia di chi ha ucciso Giulia non si chiama patriarcato. Il problema è molto più serio»

21 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist