Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Josef K. all’Università dell’Ohio

Storia kafkiana di Scott Geber, professore di Diritto allontanato dall'aula e cacciato dall'Ateneo senza un motivo ufficiale. Si era permesso di criticare i programmi di diversità, uguaglianza e inclusione

Piero Vietti
15/05/2023 - 5:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Università Northern Ohio inclusione diversità
La facoltà di legge nel campus della Ohio Northern University (foto da onu.edu)

«Qualcuno doveva aver diffamato Josef K. perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato». L’incipit de Il processo di Franz Kafka viene scomodato spesso  per raccontare vicende di ingiustizia, anche a sproposito, quasi come l’aggettivo “kafkiano”, eppure nel caso di Scott Gerber, professore di Diritto alla Ohio Northern University, il paragone letterario non potrebbe essere più felice. O infelice. A Joseph K. che vorrebbe uscire dalla sua stanza le due guardie che lo controllano a vista spiegano che «“Lei non può uscire, è già in arresto”. “Così sembra”, disse K. “E perché mai?”, chiese poi. “Noi non siamo autorizzati a dirglielo. Vada nella sua camera e aspetti. Il procedimento si è appena avviato e lei saprà tutto a tempo debito”».

Il prof. cacciato dalla classe senza spiegazioni

K., come il lettore del libro, non saprà mai quale è la sua colpa, si perderà tra interrogatori e burocrazia polverosa nell’enorme tribunale senza conosce il capo di imputazione che pende su di lui, fino alla sua misteriosa condanna a morte. «Intorno alle 13:00 di venerdì 14 aprile, gli agenti di sicurezza del campus della Ohio Northern University sono entrati nella mia classe con i miei studenti presenti e mi hanno scortato nell’ufficio del preside. La polizia municipale, armata, mi ha seguito lungo il corridoio. I miei studenti sono apparsi scioccati e spaventati. Sono stato immediatamente escluso dall’insegnamento, espulso dal campus e mi è stato detto che se non avessi firmato un accordo di separazione consensuale promettendo di non fare causa entro il 21 aprile, l’Università avrebbe avviato un procedimento di licenziamento contro di me. I motivi: “Collegialità”. I dettagli: nessuno».

Così ha descritto il suo “momento Josef K.” sul Wall Street Journal Scott Gerber. Sessantadue anni, professore amato dai suoi studenti, editorialista e scrittore di successo, pochi giorni prima del suo “arresto” in classe Gerber aveva pubblicato un commento in difesa del giudice repubblicano Clarence Thomas, al centro di uno scandalo per avere ricevuto regali da amici molto ricchi, mentre nelle settimane precedenti aveva rilasciato una serie di dichiarazioni in cui criticava i programmi DEI (diversity, equity and inclusion) nelle università, che secondo lui discriminano gli uomini bianchi in nome della “giustizia razziale e sociale” dimenticandosi «un altro tipo di diversità che l’istruzione superiore dovrebbe valorizzare di più, la diversità del punto di vista». È per questo che è stato allontanato dai suoi studenti? Gerber non lo sa, nessuno dell’amministrazione risponde alle sue domande.

Gli intoccabili programmi di diversità e inclusione

Il professore della Ohio Northern University ha ricevuto valutazioni eccellenti sul suo insegnamento, e i suoi corsi sono i più frequentati nel campus, eppure «in questo semestre, senza una ragione apparente, l’Università ha lanciato una “inchiesta” su di me, senza dire di cosa si trattasse. I miei avvocati e io abbiamo chiesto dettagli più volte. L’Università ha rifiutato di fornirli. Durante il mio improvviso tempo libero mi scervello per pensare alle regole che potrei aver infranto». A inizio semestre Gerber aveva chiesto al Consiglio universitario che il programma DEI affrontasse la diversità dei punti di vista, ma l’amministrazione «ha risposto, bruscamente, che la diversità dei punti di vista “non fa parte del nostro piano di diversità, appartenenza e inclusione”».

Poi l’indagine, la cacciata dall’aula e la richiesta di dimissioni per insufficiente “collegialità”. Il tutto senza rispettare le regole federali, che prevedono un tempo di preavviso di almeno 21 giorni (a lui ne sono stati dati sette), e quelle dell’Ateneo, che non prevedono l’insufficiente collegialità come causa adeguata per il licenziamento di un docente di ruolo. Su questo punto è intervenuta anche l’American Association of University Professors, che ha chiesto spiegazioni all’ Ohio Northern University. Risposta: «Non forniremo alcuna risposta».

Dissentire ti trasforma in Josef K.

Novello Josef K., il professor Gerber è solo l’ultimo di una lunga serie di professori e studenti danneggiati dal nuovo feticcio dell’accademia americana, i criteri di diversità, uguaglianza e inclusione che informano ormai tutti gli ambiti universitari, al punto da avere creato in alcuni Campus, lo scrivevamo qua riprendendo una denuncia di Speech First, un clima da Germania Est, con denunce anonime contro chi non rispetta questi principi. Lo ha visto sulla propria pelle Scott Gerber: «Dissentire dalla DEI può trasformare chiunque in Josef K.». L’Europa, e l’Italia, sono avvisate.

Tags: cancel culturePoliticamente CorrettoStati Unitiuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
cancel culture meeting

Servono verità e amicizia per combattere la cancel culture

21 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist