Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

Lodovico Festa
19/05/2023 - 9:29
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino, 16 maggio 2023 (foto Ansa)

Su Huffignton Post Italia Luca Ricolfi dice: «Il faro è l’articolo della Costituzione secondo cui capaci e meritevoli devono raggiungere il grado massimo degli studi, anche se privi di mezzi. È imbarazzante che l’agenda politica sia dettata dall’emotività mediatica».

Ricolfi ammira la capacità degli studenti “in tenda” di attirare l’attenzione sulle carenze di ospitalità a Milano, ma spiega anche che farsi trascinare dalle invenzioni rese possibili dai nuovi social fa perdere di vista le priorità, tra le quali c’è l’attuazione dell’articolo della Costituzione che chiede di sostenere i “capaci e meritevoli” anche se privi di mezzi.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «Non s’arresta l’emergenza Neet (Not in Education, Employment or Training) in Italia: continua a crescere il numero di giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. Un fenomeno che colpisce, secondo i dati Istat 2021, ben il 24 per cento dei ragazzi di età compresa tra i 15 anni e i 28 anni, e in netto aumento dal periodo post pandemico in poi. In particolare, secondo l’ultimo report Invalsi, gli studenti che hanno conseguito il diploma ma non hanno raggiunto le competenze necessarie per entrare nel mondo universitario e lavorativo sono passati dal 7,5 per cento nel 2019 al 9,8 per cento nel 2021. In più, dal rapporto di AlmaLaurea 2022, emerge un calo delle immatricolazioni di circa il 3 per cento rispetto all’anno accademico 2020-2021, con un decremento più evidente negli atenei del Sud Italia: in calo del 5 per cento».

Più che gli alloggi degli studenti il problema che ha di fronte l’Italia è che tra “reddito di cittadinanza” e aspirazione a quella “società signorile di massa” che ha descritto Ricolfi, si sta perdendo l’idea del lavoro come un valore fondamentale per la coesione e lo sviluppo, con l’effetto economico di imprese alle quali manca un 50 per cento di tecnici qualificati.

* * *

Su First online si scrive: «A 3 anni dal conseguimento del titolo di studio lavora il 71 per cento dei diplomati e il 68 per cento dei qualificati. Fadda, presidente Inapp: ”Percorsi dell’Iefp rappresentano probabilmente il luogo di incontro più promettente tra mondo della formazione e mondo del lavoro”».

First online pubblica un’interessante indagine nella quale si dimostra che se la sinistra invece di inseguire l’ideale di una società signorile di massa, difendesse il valore del lavoro, la questione dell’occupazione giovanile e dell’estendersi del fenomeno dei Neet si ridurrebbe drasticamente. Lo stordimento di una sinistra che ha oggi il suo cuore nelle “zone a traffico limitato” delle grandi città, invece che nelle periferie e nei comuni popolari, ha fatto sì che si arrivasse ad accusare di classismo chi difendeva l’istruzione professionale e tecnica, perché tutti gli studenti dovrebbero fare il liceo. Insomma una specie di riedizione delle brioche di Maria Antonietta.

* * *

Su Formiche il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, dice: «Tenere insieme territori, cultura e identità è una ricetta vincente. Il settore artigiano è caratterizzato da imprese diffuse sul territorio che sono parte integrante del tessuto economico e ne forgiano l’identità. Non a caso Confartigianato parla di imprese a valore artigiano per esprimere il valore di tutto ciò. Una simbiosi e una sinergia che sui territori le imprese a valore artigiano intrecciano con la cultura e l’identità. Valorizzare il Made in Italy significa sostenere un modello di impresa che rappresenta la seconda economia manifatturiera in Europa ed è apprezzato in tutto il mondo per la qualità e la bellezza dei prodotti, coniugando tradizione e innovazione, creatività e unicità».

C’è chi, anche con buoni argomenti, ha criticato Giorgia Meloni e la sua idea di istituti scolastici mirati a sostenere le eccellenze nazionali concentrate nei settori definiti del Made in Italy. Non è irragionevole chiedere a chi ci governa non solo slogan ma anche progetti articolati che tengano conto pure delle realtà già esistenti. Però, ogni tanto, un po’ di propaganda per definire un orizzonte alle proposte più precise e qualificate non guasta. Naturalmente la propaganda serve se chi poi deve preparare le “proposte precise e qualificate”, si mette a lavorare seriamente. E magari potrebbe essere utile per promuovere movimenti giovanili concentrati sui veri obiettivi necessari per le nuove generazioni, cioè un po’ oltre “le tende”.

Tags: Caro affittiEducazioneformazione professionalegiovaniLavoroluca ricolfineetuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist