Contenuto riservato agli abbonati

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

Di Piero Vietti
08 Giugno 2023
Il caso del Texas, dove una legge ha chiuso gli uffici che nelle università si occupano di valutare il livello di diversità, uguaglianza e inclusione, punendo chi non adegua le proprie idee al mantra woke
Texas Università politicamente corretto
L'Università di Huston, in Texas

Come si combatte l’ideologia woke, il politicamente corretto che negli ultimi decenni è nato nelle università americane e da lì si è diffuso nel mondo della cultura, dell’intrattenimento, della finanza e della politica? Come resistere al totalitarismo soft che espelle dal dibattito pubblico chi non si allinea al pensiero progressista corrente su razzismo, gender, clima, allarme fascismo permanente?
La burocrazia del politicamente corretto nei campus
La soluzione non è costruire una nuova egemonia alternativa, né fare lo stesso errore di chi, da sinistra, censura opinioni e idee non gradite, ma qualcosa va fatto per fermare quello che Marco Bassani chiama il «disciplinamento dei chierici da parte dei chierici», il politicamente corretto imposto a chi interviene nel discorso pubblico generale. Qualcosa va fatto e forse si può fare. Poiché il potere – anche delle idee – per essere esercitato ha bisogno della burocrazia, nelle università americane, dove tutto è cominciato, spadroneggiano ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati