Il tradimento di una grande idea politica spiegato dall’ex ministro che aveva previsto la sua crisi (oltre al suicidio del mercatismo, la trappola dell’euro, la rivincita dei nazionalismi). «Va ritrovato lo spirito di Roma»
Mentre si avvicinano le elezioni europee, diventa evidente che i tecnocrati di Bruxelles e i loro avversari "populisti" non sono poi così diversi tra loro. Serve un’alternativa che parta dalle articolazioni più vitali della società
Lo sostiene l’ex ispettore Bankitalia, Patalano. Dopo la sentenza delle Corte di Giustizia, si va verso una class action dei risparmiatori italiani contro la Commissione
Mario Mauro e Daniele Capezzone spiegano gli errori di Londra e Theresa May, perché non ci sarà un referendum bis («sarebbe antidemocratico») e perché l'Ue ha perso un'occasione d'oro «per cambiare e rinnovarsi»
Nel 2018 la Corte europea dei diritti umani ha condannato un professore in Austria per avere criticato l'islam e assolto gli attivisti e i pubblicitari che in Russia e Lituania hanno insultato il cristianesimo
L'analisi dell'intellettuale Julia Kristeva: «Il malessere della gente non riguarda solo le tasse, è più profondo. Abbiamo eliminato dio dalla società e adottato l'umanesimo, che è astratto. La politica riparta dalla cultura giudaico-cristiana»
Mentre Macron si gioca il governo per introdurre tasse sul diesel e «impedire la fine del pianeta», come richiesto dai leader riuniti alla conferenza Onu sui cambiamenti climatici, Pechino continua a inquinare