Intervista a Massimiliano Salini sulla "rivoluzione ambientale" dell'Europa: «Ci vuole realismo, non possiamo dipendere dalla Cina o far scappare le nostre aziende all'estero»
Il governo Draghi è sempre più in difficoltà davanti al muro di Bruxelles. Mentre Francia e Germania si sfilano dalla ricollocazione volontaria, Irlanda, Lituania e Lussemburgo fanno una proposta imbarazzante
Secondo un nuovo studio, all’Italia ci vorranno 26 anni per rientrare dai 25 punti di Pil di aumento del debito pubblico accumulati in questo anno e mezzo. A Francia e Spagna andrà anche peggio
Quantum, 5G, data cloud, microchip. Quanto c’è di credibile nell’intento dichiarato dall’Europa di riprendersi la «sovranità» sulle infrastrutture del futuro? Molto poco. Ma forse può bastare per strappare un accordo sulle tasse a Google, Amazon & co.
Bartolo, eurodeputato Pd, accusa Salvini di aver bloccato la riforma dei regolamenti di Dublino. Ma tutti sanno che il problema è l'opposizione dell'Ue (come dice anche Draghi)
L'intesa controversa, piena di punti deboli, voluta dalla Merkel, potrebbe non vedere la luce a causa delle sanzioni incrociate tra Pechino e Bruxelles
Il mondo si è accorto di essere nelle mani della Cina per troppe cose. Farmaci, tecnologia, terre rare. È la via alternativa alle armi scelta da Pechino per conquistare la leadership planetaria. Dopo Trump, tocca a Biden organizzare la resistenza
Il sogno dell'Unione è a tal punto in dissoluzione che le ritorsioni turche contro l'Italia per le parole di Draghi potrebbero perfino far felici altri stati membri