La Svizzera sceglie la libertà e sbatte la porta in faccia all’Ue

Di Agnese Costa
28 Maggio 2021
Dopo la Brexit, Bruxelles riceve un'altra mazzata. Ecco perché Berna, gelosa della sua democrazia diretta, ha rifiutato l'accordo europeo
Il presidente della Svizzera Guy Parmelin con il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen
Il presidente della Svizzera Guy Parmelin con il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen

La notizia è arrivata mercoledì, benché per gli osservatori più attenti non sia stata un fulmine a ciel sereno: l’accordo quadro per un mercato unico al quale Svizzera e Ue lavoravano da oltre sette anni è saltato. Ad annunciarlo è stata la stessa Confederazione elvetica. Troppe le divergenze, troppi i punti sui quali era impossibile accordarsi e così, consapevoli anche delle possibili conseguenze negative, gli svizzeri hanno optato per chiudere la partita prima del fischio di inizio.

La Svizzera ha ascoltato il popolo

La cosa avrà certamente dei risvolti non da poco, se anche Berna (come accadde per Londra) ha deciso di interrompere le trattative con Bruxelles per l’impossibilità di trovare soluzioni negoziali soddisfacenti. Tuttavia, si badi bene, non si tratta di una Brexit in salsa elvetica. Non solo perché la Svizzera non è uno Stato membro dell’Ue, ma soprattutto perché comunque ha optato per continuare la via degli accordi bilaterali (oltre 120 quelli all’attivo) che da decenni permette a questo paese neutrale e ricchissimo di coltivare i propri interessi non estraniandosi dagli Stati che la circondano.

Ma quali sono i punti che hanno fatto saltare il banco e perché si è arrivati a questa rottura? Sicuramente il Consiglio federale – cioè l’organo esecutivo del governo svizzero – ha fatto quello che tutti i governi dovrebbero fare: ascoltare il proprio popolo. In un paese dove la democrazia e il federalismo sono sacri, era inevitabile che accadesse. E il popolo svizzero si è espresso, in diverse occasioni, chiedendo che ci fossero delle garanzie. Ad esempio riguardo agli aiuti di Stato o ai salari: come proteggere il mercato del lavoro elvetico dagli effetti di dumping dovuti a salari potenzialmente così diversi tra loro? E perché i correttivi proposti dalla Svizzera alla libera circolazione non sono stati recepiti da Bruxelles?

Berna è gelosa della sua autonomia

Soprattutto, però, Berna vuole essere autonoma nel decidere gli adeguamenti del diritto svizzero a quello dell’Ue e si è rifiutata di accettare automatismi pericolosi che avrebbero potuto in qualche modo minare la sovranità elvetica. L’accordo, infatti, avrebbe obbligato la Svizzera ad adottare le regole del mercato interno, ma anche a rendere il suo diritto sociale e del lavoro compatibili con quelli della Corte di giustizia europea trasformando la tradizionale democrazia diretta svizzera in qualcosa di profondamente diverso.

Lo ha scritto bene Berner Zeitung, secondo cui la Svizzera non ha bisogno di un «trattato della paura»: non bisogna concludere un accordo «che concede ai cittadini dell’Ue un accesso costoso al nostro sistema di previdenza sociale e che integra praticamente la Svizzera nell’Ue» senza le tutele necessarie.

L’Ue non ha dato garanzie adeguate

A Bruxelles hanno pestato i piedi. Come riportato dalle agenzie, le dichiarazioni successive alla notizia non sono state rassicuranti. La Commissione Ue ha preso atto con «rammarico della fine delle trattative», ricordando i «progressi compiuti negli ultimi anni». Bruxelles ha spiegato che «l’accordo quadro istituzionale era pensato come base per rafforzare e sviluppare le relazioni bilaterali per il futuro», con l’obiettivo di «garantire a chiunque operasse nel mercato unico dell’Ue, a cui la Svizzera ha un accesso significativo, le stesse condizioni perché un accesso privilegiato al mercato unico deve significare il rispetto delle stesse regole e degli stessi obblighi».

Concetto chiaro, ma agli svizzeri piace essere liberi e poiché le garanzie richieste non sono mai arrivate, per tutelare il proprio mercato e rispettare la volontà dei propri Cantoni, Berna ha preferito opporre un cortese rifiuto. Ma la gentilezza non è sempre di casa a Bruxelles e così ieri Von der Leyen e Borrell – oltre a sottolineare che con questo nulla di fatto, adesso, «la modernizzazione delle relazioni non sarà possibile e gli accordi bilaterali invecchieranno inevitabilmente» – hanno anche alluso poco simpaticamente agli enormi vantaggi lucrati dalla Svizzera finora grazie agli accordi attualmente in vigore.

Ora la fase degli accordi bilaterali

Una critica che non ha smosso di un millimetro Berna. E alla quale il consigliere federale Ignazio Cassis, ministro degli Esteri svizzero, ha risposto ricordando che la bilancia commerciale tra Svizzera e Ue pende per diversi miliardi in favore di Bruxelles e che la mobilità tra Nord e Sud dell’Europa passa dal territorio elvetico.

Ora si apre una nuova fase dove tutti gli accordi bilaterali (alcuni piuttosto datati) andranno rinegoziati ma senza accettare passivamente le lente procedure burocratiche europee. E Bruxelles dovrà calcolare bene le proprie mosse e le future negoziazioni, prima che altri paesi scelgano di muoversi come la Svizzera.

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.