Intervista a Giulio Dal Magro, capo economista di Sace, società per azioni pubblica che sostiene l'internazionalizzazione delle imprese: «Rischiamo contromisure molto penalizzanti»
La prima sanzione contro la Russia, dopo la firma degli accordi di annessione con la Crimea, è stata l'esclusione dal prossimo summit dei grandi. Putin non fa retromarcia: «Crimea come Kosovo, gli Usa usano solo la legge del più forte»
Tutti i politici sanzionati da Obama sono importanti figure con ruoli chiave nella questione della Crimea. Yelena Mizulina, invece, sembra non c'entrare niente: «Sono sconcertata, perché mi hanno inclusa?»
Con 88 voti favorevoli su 95 i deputati di Simferopoli hanno sancito il passaggio dall'Ucraina alla Russia, 60 anni dopo la cessione della regione da parte di Kruscev.
Per l'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, se l'Ucraina vuole «sopravvivere e prosperare, non può essere l'avamposto di due fazioni in lotta l'una contro l'altra, ma dovrebbe fare da ponte»
Intervista sulla rivolta di piazza Maidan al fondatore di Russia Cristiana padre Romano Scalfi: «La protesta chiede di poter costruire nuovi spazi di libertà e socialità. L'Occidente deve dialogare»