Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Obama: «Convocare il G7 all’Aja». Putin: «Sanzioni di Ue e Usa suscitano sarcasmo»

La prima sanzione contro la Russia, dopo la firma degli accordi di annessione con la Crimea, è stata l'esclusione dal prossimo summit dei grandi. Putin non fa retromarcia: «Crimea come Kosovo, gli Usa usano solo la legge del più forte»

Chiara Rizzo
18/03/2014 - 15:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo aver firmato il decreto che sancisce il riconoscimento dell’indipendenza della Crimea, il presidente russo Vladimir Putin oggi ha parlato alle camere del parlamento russo in seduta congiunta e ha firmato il decreto per l’annessione della Crimea alla Federazione russa. Intanto la Francia ha di fatto annunciato la prima delle sanzioni stabilite dall’Ue e dagli Usa nei confronti della Russia: con un tweet il ministro degli esteri Laurent Fabius ha dichiarato che “A proposito del G8 abbiamo deciso di sospendere la partecipazione della Russia, e questo lascia prefigurare che tutti gli altri 7 paesi si uniranno senza la Russia”. I leader del G8 nelle settimane passate avevano già deciso di sospendere gli incontri preparatori al summit di giugno a Sochi. Era dalla nascita del vertice a 8 nel 1998 che la Russia non veniva tagliata fuori dall’incontro tra i grandi della terra.

IL G7 ALL’AJA. Il prossimo summit delle grandi potenze si terrà probabilmente all’Aja. Il presidente degli Usa Obama ha proposto una convocazione del G7 per la prossima settimana in Olanda, proprio per discutere «la situazione in Ucraina» e riguardo «alle prossime decisioni da adottare», secondo quanto dichiarato dalla portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana Caitlin Hayden. Vladimir Putin intanto ha fatto sapere le che sanzioni approvate ieri da Usa e Ue «suscitano ironia e sarcasmo».

PUTIN FIRMA ACCORDO DI ANNESSIONE. A conferma della posizione ferma di Mosca, c’è stato il discorso di oggi fatto da Putin alle camere russe. «Nel cuore e nella coscienza dei popoli la Crimea è stata sempre parte inscindibile dalla Russia. Sono assolutamente inutili tutti i cambiamenti drammatici che ha avuto il nostro Paese nei secoli» ha esordito il presidente davanti alla Duma e alla Camera alta. Poi ha proseguito: «Tutto in Crimea è intriso dalla nostra storia e gloria. Sebastopoli è patria della flotta russa del mar Nero, e in Crimea le lingue ufficiali sono russo, ucraino e tataro». Putin ha dichiarato: «Noi vogliamo un’Ucraina forte, stabile, pacifica, non vogliamo la sua scissione né ci servono altri territori»: tuttavia ha firmato l’accordo con i dirigenti della Crimea per l’ingresso nella Federazione russa che dovrà essere sancito dal voto del parlamento di Mosca. D’altra parte, nel suo discorso Putin ha anche sottolineato che «A Kiev c’è stato un colpo di Stato di forze estremiste, ultranazionaliste e antisemite», per cui «le attuali autorità non sono legittime. Coloro che guidano quel Paese sono usurpatori e abbandonare il popolo della Crimea al proprio destino sarebbe stato un tradimento». Anticipando le critiche della comunità mondiale, Putin ha aggiunto: «Si sono ricordati che c’è un diritto internazionale. Bene, meglio tardi che mai. La Russia non ha violato alcuna norma internazionale, perché le forze armate non sono entrate in Crimea, dove erano già presenti in conformità all’accordo con l’Ucraina».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«CRIMEA COME IL KOSOVO». Secondo il presidente russo, oggi il Cremlino di fatto ha ristabilito la situazione naturale delle cose, dato che la Crimea passò all’Ucraina solo a causa di una decisione “a tavolino” presa dall’allora presidente sovietico Nikita Kruscev di cedere la regione come segno di riconoscenza al paese vicino. Una scelta che oggi Putin ha definito «una violazione della legge sovietica». Oggi il popolo della Crimea ha solo applicato «la regola dell’autodeterminazione dei popoli». Il presidente ha anche ricordato al parlamento, e di fatto indirettamente ha ricordato anche alla comunità internazionale, un precedente storico: «L’Occidente ha riconosciuto legittimo il distacco del Kosovo dalla Serbia, dicendo che non c’era bisogno di alcun permesso dal potere centrale». Oggi quindi gli Usa stanno semplicemente usando «la legge del più forte», quando poi in molti altri casi gli Stati Uniti hanno del tutto le risoluzioni Onu, per esempio nel 1999 quando bombardarono Belgrado, e poi in Afghanistan, Iraq, Libia, nelle primavere arabe.

 

Tags: Barack Obamacrimeadumag8moscaUcrainaUSAvladimir putinwashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist