La Polonia ha già accolto più di due milioni di profughi, anche se gli ucraini non si sono mai scusati per i massacri del 1943-1945. La lezione dell'arcivescovo di Cracovia, Jędraszewski: «Noi europei non sappiamo più chi siamo. Così non potremo fermare Putin»
Non credete alla chiave di lettura proposta da Dugin e Kirill, ma nemmeno a Von Der Leyen. L'Occidente che oggi si oppone a Putin non è quello che combatté l'Urss
Quello in Ucraina resterà un conflitto ingiusto come gli altri o si trasformerà in uno scontro senza limiti? Ragioni per preoccuparsi e motivi per sperare
La lettera ai vescovi e il testo della preghiera che verrà pronunciata il 25 marzo. «Un gesto della Chiesa universale che porta a Dio il grido di dolore di quanti soffrono e implorano la fine della violenza»
Il Cremlino non può fermarsi prima di prendere la città: collegherebbe la Russia alla Crimea, strapperebbe a Kiev il suo porto sul Mar Nero più importante, otterrebbe una vittoria fondamentale per la propaganda
Nel discorso del presidente dell'Ucraina al Parlamento poche richieste concrete di aiuto, a differenza di quanto fatto con Regno Unito, Usa, Germania e Israele. Non ci considera affidabili né influenti
I due scontri in atto (Putin-Zelensky e Putin-Biden), le difficoltà degli eserciti sul campo e la minaccia reale del conflitto atomico. Parla il generale Marco Bertolini, ex comandante della Folgore
Per motivi storici, legati al nazionalismo, l'Ucraina ha un problema serio con l'estremismo antisemita di destra, non ancora risolto. Ma per la Russia è solo una scusa
«Assassini», gridano alla scuola di Bonn, «Chiedi scusa per Putin e Lukashenko» agli avventori di Praga, «Vattene o ti bruciamo, feccia» ai ristoratori di Londra. Non importa se sono bambini o contrari al regime, i russi vengono presi di mira in tutta Europa
Un accordo di pace è possibile e può convenire a tutti: Ucraina fuori dalla Nato ma dentro l'Ue, neutrale ma difesa dall'Occidente, Crimea a Putin e Donbass indipendente ma senza truppe russe. Il punto sulle trattative