I cosiddetti "nuovi diritti" non disegnano i confini di un nuovo umanesimo; rappresentano, al contrario, i passaggi sociali necessari alla realizzazione del transumano
Nella fede mistica e carnale del sommo poeta l’unico vero antidoto alla pretesa contemporanea di “migliorare” l’uomo di fatto annientandolo. L'intervento integrale di Camisasca al Meeting
Incontro a Rimini con Benasayag e Benanti sulla "macchinizzazione dell'uomo" e "l'umanizzazione della macchina". Coscienza e limite sono i nostri alleati
Intervista al filosofo francese: «Non è vero che siamo in un’epoca razionalista. A dominare è solo la capacità di manipolare dati. Che non è affatto in contraddizione con lo tsunami di emotività e vittimismo in corso»
Elon Musk presenta un chip da impiantare nel cervello ma arriva in ritardo (esiste da 30 anni). Se va bene, potrà aiutare i paraplegici in futuro (altro che immortalità)
Alberto Contri spiazza tutti con un libro che denuncia lo strapotere e l'ideologia del capitalismo tecnologico «nuovo padrone del mondo». E invoca «sacche di resistenza umana»
Che ci azzecca un pilota di aereo in fase di atterraggio con i transumanisti, gli algoritmi, il whisky, il Meeting di Rimini? C'entra con il tema dei temi, la corsa verso il futuro
Se scaviamo nelle parole di Mark Gasson vi troveremo il concetto tutto moderno di meaningless life, vita insensata, dunque da spremere tutta qui e ora, perché no?
Uomini cyborg? Non è solo un problema di privacy, ma di come intendiamo noi stessi. Cancellare le nostre fragilità è una scelta dalle profonde conseguenze