Intervista a Mark Gasson, il professore che si è impiantato un microchip nella mano e poi lo ha infettato per studiare gli effetti. «Mi sono sentito violentato. Il futuro è di un “uomo potenziato” capace di superare i limiti biologici. Ma esistono dei pericoli»
Che te ne fai di un uomo o di un utero quando la scienza può fornirti centinaia di migliaia di ovuli, sperma e grembi artificiali? «Tra vent'anni, 75enni in buona salute potrebbero mettere su famiglia»
Nel numero di Tempi di gennaio 2019 un'intervista al prof che si è hackerato dopo essersi impiantato un chip nella mano e altri racconti dalla transumanità futura
Non solo una «infrastruttura» per «costruire una comunità globale». A plasmare i progetti di Zuckerberg & co. è una precisa idea di umanità. O meglio, di transumanità
Nel suo nuovo romanzo Dave Eggers immagina un futuro "alla Google". La condivisione social è la regola suprema e la vita è sempre in streaming. È la fine dell'umanità. Ed è già cominciata
Il quotidiano vaticano demolisce Inferno: pare tratto da un sito stile tripadvisor. Imprecisioni, assurdità, comici strafalcioni. E una certa simpatia per le tesi transumaniste e malthusiane già smentite dalla storia. Pronto per il cinema