Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché non baratteremmo una vita senza limiti col viaggio verso Itaca

Se scaviamo nelle parole di Mark Gasson vi troveremo il concetto tutto moderno di meaningless life, vita insensata, dunque da spremere tutta qui e ora, perché no?

Emanuele Boffi
17/02/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Rose su una bara

Articolo tratto dal numero di Tempi di gennaio 2019.

Lo trovarono morto riverso sul selciato. Dopo qualche notte all’albergo della Luna, finì con i gomiti sulle ginocchia e una spada piantata nel braccio. Overdose. Al cimitero, la vedova teneva per mano i due bambini per dare l’ultimo saluto al padre. Poiché i quattrini erano pochi, quel ragazzo non ebbe nemmeno la ventura di finire sottoterra, ma si dovette tumularlo a muro, in una di quelle cellette in alto, che costano poco. Infilata la bara nel loculo, un muratore s’arrampicò sulla scala armato di mattoni, calce e cazzuola per finire il lavoro nel silenzio generale, quello che non è più rotto nemmeno dal bisbigliare dei pateravegloria ma solo dal frinire di grilli e cicale. E poi successe questo: la vedova porse al manovale una rosa, chiedendogli di metterla nel loculo prima di fissare la copertura. Quello l’appoggiò sulla scala e iniziò il suo mestiere. Ma quando s’accinse a sistemare l’ultimo mattone, evidentemente dimentico del fiore, la quiete del camposanto fu spezzata dal tremendo grido della vedova: «La rosa! La rosa!». Un urlo violento: persino grilli e cicale parvero silenziarsi nell’istante in cui il muratore appoggiò il fiore nella tomba. 

Perché quel grido? Perché curarsi tanto d’una rosa? Quanto sarà durata dietro quei mattoni, al buio e senz’acqua? Pochi giorni e sarebbe appassita. Pochi mesi e sarebbe stata dimenticata. Pochi anni e sarebbe diventata cenere. Eppure. Eppure c’è qualcosa nella natura umana che non s’arrende alla finitezza, all’effimero. Anche se sappiamo di non avere un destino molto diverso da quello della rosa, ogni attimo chiediamo un “dopo”. Ogni attimo chiede l’eternità. Noi siamo quel grido. Quand’anche non esistesse un “dopo”, noi non potremmo smettere di essere quell’urlo, alfa e omega della nostra condizione (perché anche quando usciamo da ventre di donna sputiamo sangue e strilliamo al mondo la nostra presenza). 

LEGGI ANCHE:

Una ragazza cinese guarda il suo smartphone nelle vie di Shanghai (foto Ansa)

Come ci nutre TikTok, il “cattivo” dei social network che tutti vogliono imitare

24 Novembre 2021

Brague: «Nel regno del calcolo il sovrano è l’istinto»

14 Ottobre 2021

Nel racconto omerico, dopo dieci anni sull’isola di Ogigia, Odisseo inizia ad avere nostalgia di Itaca e di Penelope. Purché non parta, la dea Calipso gli offre l’immortalità, il dono più prezioso che possa essere fatto a figlio d’uomo. Eppure. Eppure Odisseo affronta l’alto mare, torna a Itaca, rifiuta il generoso baratto.

Copertina del numero di gennaio 2019 di Tempi

Nell’intervista a Mark Gasson pubblicata nel numero di gennaio di Tempi, il ricercatore inglese che s’è fatto impiantare un microchip nella mano prefigura un futuro in cui «l’uomo si fonderà con la macchina riuscendo così a superare i suoi limiti biologici». La posizione di Gasson è, al tempo stesso, schietta e raggelante. Siamo esseri limitati, il nostro corpo presenta dei difetti, la tecnica ci aiuta a superarli, perché non goderne, migliorarci, implementarci, aumentare le possibilità di una compenetrazione tra uomo e macchina? Il meraviglioso ingegno umano ci ha condotto a elaborare congegni sempre più sofisticati che ci aiutano a debellare malattie, a rendere la vita più semplice e smart, più comoda, emancipandoci un poco da questa leopardiana natura matrigna e spostando un po’ più in là il momento del verdetto finale. Chip ergo sum.

Ma se scaviamo un po’ più a fondo nelle parole di Gasson troveremo che sono figlie del concetto tutto moderno di meaningless life, vita senza senso, e dunque da spremere tutta qui e ora, al meglio delle possibilità, perché no? C’è questa barriera della morte che non possiamo cambiare, allora cambiamo l’uomo. Aprire l’auto senza le chiavi è una bella comodità, e ordinare un figlio senza nemmeno concepirlo evita un sacco di scocciature. E pazienza per le madri surrogate, è la vita che ci impone di vivere come cuculi nel nido altrui. Avendo ormai noi perso ogni riferimento al Cielo, c’accontentiamo dei surrogati promessi da questa Calipso terrena che è la tecnica moderna, la quale non ha più nemmeno l’ardire di offrire l’immortalità, ma almeno un comodo prolungamento della nostra villeggiatura tra l’alfa e l’omega.

Ma noi non abbiamo solo limiti biologici, noi siamo un limite esistenziale: siamo l’urlo per la rosa nel cimitero, ed è la nostra fortuna, se ci pensate. Perché è quello che non ci fa accontentare delle antiche e nuove promesse di destini postumani. Come Odisseo preferiamo affrontare il viaggio verso Itaca. O che da Itaca qualcuno affronti il viaggio verso di noi, per offrirci in dono non l’immortalità, ma l’eternità.

Foto rose da Shutterstock

Tags: cyborgmark gassontecnologiatransumanesimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una ragazza cinese guarda il suo smartphone nelle vie di Shanghai (foto Ansa)

Come ci nutre TikTok, il “cattivo” dei social network che tutti vogliono imitare

24 Novembre 2021

Brague: «Nel regno del calcolo il sovrano è l’istinto»

14 Ottobre 2021
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021
Joe Biden e Xi Jinping

Senza esplosione di colpi. La guerra mondiale disarmata di Xi Jinping

16 Aprile 2021
Controlli anti-coronavirus sui passeggeri all'aeroporto di Madrid

Dov’è, o morte, il tuo colpevole?

14 Gennaio 2021
Bilancio demografico Istat 2019, infografica

La cultura nemica della famiglia che ci spinge nel baratro demografico

14 Gennaio 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist