Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Un boss della comunicazione suona la sveglia: «Cricetini, ribellatevi al Grande Fratello»

Alberto Contri spiazza tutti con un libro che denuncia lo strapotere e l'ideologia del capitalismo tecnologico «nuovo padrone del mondo». E invoca «sacche di resistenza umana»

Rodolfo Casadei
26/07/2020 - 2:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Alberto Contri

Se a scrivere «ci spiano in continuazione, ci manipolano, stanno facendo a tutti il lavaggio del cervello» è il classico “leone da tastiera”, la cosa scivola via senza lasciare altra traccia che il turbine di post e di commenti che normalmente accompagnano questo genere di denunce sulla pagina web di chi le ha espresse. Ma se a scriverlo è uno dei più grandi pubblicitari italiani, fondatore e primo presidente della Federazione italiana della comunicazione, presidente per vent’anni di seguito di Pubblicità Progresso, consigliere di amministrazione Rai, grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, docente universitario e tanto altro ancora, le cose cambiano. È quello che succede con Alberto Contri e il suo La sindrome del criceto, pubblicato da La Vela alla fine del giugno scorso.

Copertina del libro La sindrome del criceto di Alberto Contri

Il libro miscela allegramente commenti su fatti di cronaca del mondo anglosassone che in Italia non sono stati seguiti con la dovuta attenzione, sintesi di colloqui confidenziali, citazioni fulminanti, eventi di natura biografica, associazioni di idee geniali, riflessioni e giudizi su faccende come il gender, l’intelligenza artificiale, il transumanesimo, i capitalisti dell’informatica, eccetera.

Un esempio che rende l’idea dell’aria che si respira nelle pagine de La sindrome del criceto è un passaggio del colloquio con un amico studioso di jazz e musica afroamericana molto familiare con la realtà degli Stati Uniti, e che viene presentato come una mezza spia:

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

«Al pubblico piace sentirsi raccontare l’epopea di un giovanotto squattrinato che in un garage ha avuto un’idea straordinaria ed è diventato miliardario. È una favola che fa sognare tanta gente, perché è la perfetta metafora del cosiddetto sogno americano. Ma è una favola senza alcun fondamento. Costruire progetti come Internet, Facebook, Google, è possibile solo grazie ad anni di studi, ricerche e grossi finanziamenti, che solo lo Stato o l’esercito possono fornirti. Ma poiché gli Stati Uniti coltivano il mito dell’iniziativa privata, si mascherano in questo modo gli investimenti statali mettendoci poi sopra la faccia di un singolo personaggio di talento, che avrebbe saputo cogliere quelle opportunità di cui l’America è così generosa con gli intraprendenti».

La situazione che Contri descrive è tragica:

«Da un lato singolarità e transumanesimo, che vorrebbero ibridarci con i computer, così da farci diventare più efficienti e più rapidi, ma anche assai facili da manovrare e controllare. Dall’altro, la pur meritevole battaglia per l’inclusione e l’uguaglianza di genere, che, per un’evidente eterogenesi dei fini, tende a costruire (meglio, decostruire) personalità indifferenziate, invertebrate, senza radici né tradizione, senza storia, memoria e punti di riferimento».

E a rendere incombente la minaccia di questi due progetti di disumanizzazione, il progresso delle tecnologie dell’informazione che ci consegna al panopticon sociale:

«Per questa impressionante velocità – consentita dalla capacità computazionale – diventa uno scherzo mettere insieme il fotogramma di una telecamera, la geo-localizzazione ottenuta con lo smartphone, la strisciata di un bancomat, un post su Facebook per catturare e conservare ogni momento della nostra vita privata al fine di costruire e archiviare un preciso profilo di ognuno di noi. Il Grande Fratello, “Nuovo Padrone del Mondo”, è già qui, ma se ne sta ancora un po’ acquattato, preparandosi al balzo finale, grazie anche alla notevole ignoranza della classe politica e alla progressiva riduzione del senso critico delle nuove generazioni».

Che fare di fronte a tutto ciò? Intanto bisogna liberarsi della sindrome del criceto, che sarebbe quella tendenza a ricercare solo la propria soddisfazione individuale e solitaria, anziché mettere le proprie energie al servizio di cause nobili e collettive: come il criceto che consuma le sue energie correndo nella ruota appesa dentro alla sua gabbia, azione senza altro obiettivo che lo sfogo dell’energia repressa e privata dei suoi scopi naturali. Poi bisognerà organizzarsi in Gru, Gruppi di resistenza umana,

«sacche di resistenza (…) costituite da genitori, famiglie, giovani, insegnanti, artigiani, industriali, docenti, tecnici, ricercatori e professionisti di ogni genere, che nel degrado generale cercano di difendere ogni giorno – in spe contra spem – i valori che li hanno fatti crescere: l’educazione, la formazione, il culto della bellezza e del sapere, la promozione dell’uomo nella sua integralità, il rispetto della dignità umana in ogni comportamento, il rifiuto del relativismo in tutte le sue forme, il reale rispetto di ogni visione del mondo e delle relazioni senza che nessuna debba prevalere su un’altra. Su tutte, la convinzione che l’uomo non è e non sarà mai una macchina, pena la sua fine».

A dare manforte alla proposta di Contri arriva, nella post-fazione del libro, il filosofo Salvatore Veca.

Al netto di un paio di sbandate complottistiche che sarebbe stato meglio evitare, La sindrome del criceto è una documentata messa in guardia che si propone di passare dalle parole ai fatti. Fra le numerose citazioni, anche quella di un articolo di Caterina Giojelli apparso su tempi.it su Lynsey McCarthy-Calvert, la 45enne costretta a dimettersi da portavoce dell’associazione delle levatrici britanniche per avere scritto: «Non sono una persona che “possiede una cervice uterina”. Non sono un “menstruator”. Non sono un “feeling”. Non sono definita da un vestito e un rossetto. Sono una donna: una femmina, umana, adulta. Le donne fanno nascere tutte le persone, costituiscono la metà della popolazione, ma meno di un terzo dei seggi alla Camera dei Comuni sono occupati da noi». L’hanno accusata di transfobia per il suo «linguaggio assolutamente disgustoso». Aiuto, chiamate i Gru!

@RodolfoCasadei

Tags: alberto contrifacebookgoogleIdeologia Genderintelligenza artificialeInternetLynsey McCarthy-Calvertrelativismosingolaritàsocial networktransumanesimoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist