Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo Spread tocca i 400 punti base e il sistema bancario italiano barcolla

I titoli azionari scendono e Piazza Affari fa registrare un meno 5 per cento. Le banche italiane sono in forte sofferenza, nonostante siano riuscite a contrastare la crisi senza dover ricorrere ad aiuti statali (come invece hanno fatto Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti e Belgio). Ma se il sistema creditizio dovesse cadere in disgrazia, trascinerebbe tutto e tutti nel baratro.

Massimo Giardina
11/04/2012 - 16:39
Economia
CondividiTwittaChattaInvia


I titoli azionari del comparto bancario sono scesi
in modo inversamente proporzionale rispetto allo spread Btp-Bund che ieri ha superato i 400 punti base. Nella stessa giornata Piazza Affari è scesa del 5 per cento trascinata, in buona parte, dai titoli bancari. Le banche non se la passano bene e occorre prendere in considerazione gli elementi che maggiormente contribuiscono a determinare gli andamenti negativi degli ultimi giorni. Il New York Times ha espresso la propria preoccupazione per l’aumento degli acquisti di titoli di stato realizzati dalle banche italiane e spagnole nei rispettivi paesi. Ma se i Btp e i Bot non venissero acquistati dal sistema creditizio, rimarrebbero per una parte invenduti e, diminuendo la domanda, i rendimenti aumenterebbero causando non pochi problemi alle casse del dipartimento del Tesoro.

Ma lo stato delle banche italiane è davvero così pessimo? Prima di tutto bisogna osservare che il nostro sistema creditizio non ha ricevuto aiuti statali, ma è riuscito a contrastare la crisi del 2009 con le proprie forze contrariamente a quanto accaduto in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Belgio, ecc. A esclusione dei Tremonti bond, che non si possono annoverare fra gli aiuti a buon mercato, il governo italiano non è intervenuto per salvare le aziende di credito. A questa situazione si aggiungono le richieste avanzate dagli organi di vigilanza sui livelli minimi di patrimonializzazione: le nuove regole europee hanno fissato dei criteri di solidità patrimoniale di forte impatto (basti pensare all’aumento di capitale deliberato da Unicredit). Altro punto: secondo un report della Banca dei Regolamenti Internazionali, i depositi bancari sono in calo di circa 70 miliardi. Specularmente, sul lato della qualità degli impieghi, la situazione non migliora e le sofferenze bancarie nell’ultimo biennio sono quasi raddoppiate. Nel gennaio 2010 le sofferenze (lorde) erano di poco inferiori ai 60 miliardi, due anni dopo sono quasi raddoppiate fino a raggiungere i 107 miliardi. Si pone di conseguenza il problema del merito creditizio.

Le imprese necessitano di liquidità immediata e la richiedono alle banche che non erogano crediti a causa dei rating bassi delle aziende. Meno impieghi determinano meno interessi attivi per le banche. Si sommi a questo il taglio di un’altra componente importante di reddito come richiesto dal Governo Monti: le commissioni. Alla fine la coperta è troppo corta. Non si possono negare le responsabilità che le banche hanno avuto in passato, ma non si può escludere il fatto che se il sistema Italia ha retto lo si deve a una gestione, in alcuni casi fin troppo accurata, delle nostre aziende di credito. Il sistema bancario è divenuto il capro espiatorio, ma non ci rende conto che se le banche dovessero cadere in disgrazia sarebbe una bella gatta da pelare per tutti. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Twitter: @giardser
 

Tags: bancheborsabotbtpcommissioniFtse mibpiazza affarisofferenzespreadtitoli di stato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgetti Meloni economia

L’Italia cresce. È ora di farlo sapere agli italiani

9 Maggio 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Liz Truss Inghilterra tasse

Tasse, il disastro finanziario del Regno Unito è un avvertimento per tutti

4 Ottobre 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist