Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Italia potrà contare solo sulla Bce ancora a lungo

Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito

Daniele Forti
23/10/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde

Il ruolo centrale della Bce nel finanziamento del deficit di bilancio dello Stato italiano è apparso evidente lunedì 12 ottobre. Quel giorno, di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite, si è tenuta la audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), nell’ambito della discussione preliminare della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020 (meglio conosciuto come Nadef).

Sulla base di alcune ipotesi, l’Upb ha stimato che le emissioni lorde dei titoli di Stato nel 2020 possano raggiungere 568 miliardi di euro, a copertura del fabbisogno pari a 194 miliardi e dell’ammontare dei titoli in scadenza, stimato in 377 miliardi, al netto dell’utilizzo del conto disponibilità del Tesoro per circa 3 miliardi come indicato nella Nadef (vedi qui sotto la tabella 2.5).

Tabella Nadef: Emissioni lorde di titoli di Stato italiani 2020-2021 al netto dei programmi di acquisto dell'Eurosistema

La Bce ha acquistato (con il supporto della Banca d’Italia) dall’inizio dell’anno fino alla fine del mese di settembre complessivamente 143 miliardi di euro di titoli pubblici italiani nel mercato secondario; essa dovrebbe arrivare ad acquistarne entro dicembre fino a 210 miliardi (di cui 34 miliardi di reinvestimento del capitale rimborsato sui titoli in scadenza).

LEGGI ANCHE:

Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022

Le emissioni lorde di titoli di Stato al netto degli acquisti della Bce sulla base dei programmi Pspp e Pepp ammonterebbero a 358 miliardi (vedi ultima riga della tabella 2.5): un ammontare inferiore di 26 miliardi rispetto a quelle dello scorso anno! Se «la quantità complessiva di titoli di Stato che il settore privato dovrà assorbire quest’anno è inferiore a quella dello scorso anno», ne consegue che la pressione sul mercato dei capitali sarà pure inferiore e i tassi di interesse sul debito pubblico sono pure destinati a scendere. È quanto sta già succedendo: nei giorni scorsi il Tesoro italiano ha collocato dei Btp a tre anni a tassi negativi e Btp decennali a meno dello 0,70 per cento di interesse annuo lordo.

Guardando le cose da un altro punto di vista, la stima delle emissioni nette di titoli di Stato al netto degli acquisti da parte della Bce sarebbe di soli 25 miliardi (vedi qui sotto la tabella 2.6, ultima riga).

Tabella Nadef: Emissioni nette di titoli di Stato italiani 2020-2021 al netto dei programmi di acquisto dell'Eurosistema

Similmente, nel 2021 si dovrebbe assistere ad un panorama finanziario del settore statale in cui il fabbisogno stimato sarà di 146 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno 412 miliardi di emissioni per far fronte ai rimborsi di titoli di Stato in scadenza. Il fabbisogno complessivo di 558 miliardi così determinato sarà diminuito di 31 miliardi di euro, perché a tanto si ridurranno la somma delle quote annuali di prestiti Ue nell’ambito dei programmi Recovery and Resilience Fund e Sure.

Le emissioni di titoli di Stato per 525 miliardi saranno assorbite per 134 miliardi dalla BCE (94 miliardi di nuovi acquisti più 40 miliardi di reinvestimento di titoli in scadenza) e per i restanti 391 dal mercato. Le emissioni di titoli di Stato nel 2021 al netto degli acquisti Pspp e Pepp si ridurranno a 27 miliardi di euro, pari a quanto il Tesoro raccoglie in un solo mese.

Al 31 agosto la Bce deteneva attraverso Banca d’Italia ben 517 miliardi di euro di titoli italiani, i quali maturano interessi che vengono restituiti allo Stato italiano, quindi sono a tasso zero!

Targa davanti al quartier generale della Banca centrale europea

Appare chiaramente che in Italia (come negli altri paesi aderenti all’euro) solo la Bce sta giocando effettivamente un ruolo fondamentale nel garantire la stabilità di un debito pubblico crescente e continuerà a giocarlo poiché la quota da essa detenuta di titoli di Stato italiani salirebbe dal 17 per cento di fine 2019 al 22 per cento nel 2021 e al 24 per cento nel 2021.

Le discussioni su Mes e Next Generation Eu sono destinate a rimanere a lungo dei pour parler. Il nostro paese dovrà fare da solo senza altri aiuti europei fino al 2022! A questo punto sorge la domanda: perché dobbiamo sottoporci alle condizionalità espresse dalla Unione Europea? Ad esempio, perché dovremmo in Italia reintrodurre l’Imu sulla prima casa?

Foto Ansa

Tags: bcedebito pubblicoEuropanadefnext generation eurecovery fundsuretitoli di statoueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist