Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cos’è il debito pubblico italiano e perché ci spaventa. Sette grafici per capirlo

Come è composto il debito pubblico? Quanto costa allo Stato? Quanto incidono i Btp, i Bot o i Cct? Quando scadono? Tempi.it vi spiega - con poche parole e molte figure - cos'è quel mostro che non ci fa dormire sonni tranquilli. E che pesa sulla testa di ognuno di noi per poco più di 32 mila euro.

Massimo Giardina
02/04/2012 - 11:46
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il debito pubblico italiano, si sa, non fa dormire sonni tranquilli. I dati più aggiornati lo vedono vicino a quota 2 mila miliardi, valore che pesa sulla testa di ogni cittadino per poco più di 32,5 mila euro. Se si volessero, per assurdo, sanare le casse del Tesoro, ogni italiano dovrebbe donare allo Stato tale somma, ma non si risolverebbe il problema, perché il debito si trasformerebbe da pubblico a privato. Se si inverte l’ordine degli addendi la somma non cambia.
Come è composto il debito pubblico? Quanto costa allo Stato? Quanto incidono i Btp, i Bot o i Cct? Quando scadono?
Nella figura 1 è rappresentata la struttura del debito pubblico italiano che, per l’83 per cento è costituito da titoli di Stato, mentre nella figura 2 e nella figura 3 è raffigurata la composizione di tale porzione.

Figura 1

Figura 2

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Figura 3

Si evince immediatamente che i Buoni del Tesoro poliennali (Btp) compongono quasi il 73 per cento dei titoli emessi per un totale di 1.179 miliardi di euro, mentre i Buoni ordinari del Tesoro, a causa della loro durata massima di un anno, compongono per il 9,75 per cento l’aggregato dei titoli di Stato.

Nella figura 4 si possono vedere le scadenze del Tesoro anno per anno. Nel 2012 scadranno titoli per quasi 375 miliardi di euro di cui 114 hanno già visto la loro maturazione e i rispettivi rimborsi ai risparmiatori. La quota relativa ai Bot è di 172 miliardi.

Figura 4

Nel bilancio dello Stato la voce interessi sul debito pubblico incide per circa 70 miliardi di euro, cifra che rappresenta, più o meno, il doppio del degli introiti previsti nella manovra salva Italia. Rispetto al Pil (andamento in figura 5 e 6) i costi finanziari generati dal debito incidono il 4,4 per cento.

Figura 5

Figura 6

Se i tassi dovessero aumentare come è accaduto nella seconda metà del 2011 aumenterebbe di conseguenza anche l’incidenza degli oneri finanziari sul Pil, causando forti timori nei mercati circa la capacità di restituzione del debito emesso.

Figura 7

Il Dipartimento del Tesoro ha cercato di diluire il rischio nel tempo (figura 7): cosa saggia da fare, ma non risolutiva. Lo stock di debito deve abbassarsi e esiste un’unica via affinché accada: creare sviluppo e generare valore. 
twitter: @giardser

Tags: botbtpcctdebito pubblicorendimentospreadtesorotitoli di stato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Moody's

I conti tengono, i fondi non speculano più contro l’Italia

11 Maggio 2023
Giorgetti Meloni economia

L’Italia cresce. È ora di farlo sapere agli italiani

9 Maggio 2023
Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist