L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic
Questa estate hanno lanciato sul web una raccolta firme sul salario minimo. Ma non è nient’altro che un post sui social. Masturbazione cerebrale di basso profilo
Questa estate hanno lanciato sul web una raccolta firme sul salario minimo. Ma non è nient’altro che un post sui social. Masturbazione cerebrale di basso profilo
Voleva fare «il canto del cigno del mondo indigeno», scrivere per risalire a prima dello scritto, al racconto che resiste al libro dei conti. Ma tutto comincia in leggenda e finisce in letteratura
Quanto lo ami, l’inganno buono del sole che di nuovo sorge. O forse che quel meraviglioso orizzonte purpureo sia l’unica cosa vera?
Nomi e ragioni degli intellettuali “democratici” che hanno coltivato a lungo il sogno di importare in Occidente l’efficienza del dispotismo cinese. E che adesso sono finalmente costretti a cambiare idea
Non è solo la biologia a dire che abbiamo bisogno di mangiare anche la carne. È la stessa cruda conta delle vittime a confermarlo: se davvero l’umanità intera si nutrisse esclusivamente di prodotti della terra, gli amici animali se la vedrebbero peggio che mai
Le oltre cento tappe con i Pontefici in giro per il mondo, le caramelle a Francesco, la strana domanda a Wojtyla e la strepitosa barzelletta raccontata da Benedetto XVI. Memorie di Aura Miguel, una vaticanista sui generis
Così la politica antinatalista del regime di Pechino ha accelerato l’arrivo di una gelata demografica non certo estranea al declino del paese
Meglio premiare con sgravi fiscali il rinnovo dei contratti scaduti da tempo oppure puntare sulla partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa, come proposto dalla Cisl
Rinunciando a una cultura in cambio della globalizzazione, l’umanità si è afflosciata. E non saranno norme e contratti a restituirle un’anima
L'esperto di energia e cofondatore di Legambiente rigetta l’ideologia più politica che scientifica alla base dell’allarmismo ambientalista. E un’idea di transizione green ingiusta e insostenibile. «Ma il governo eviti il dogmatismo opposto: serve un’agenda realista»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70