Contenuto riservato agli abbonati

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

Di Fabrice Hadjadj
01 Ottobre 2023
Voleva fare «il canto del cigno del mondo indigeno», scrivere per risalire a prima dello scritto, al racconto che resiste al libro dei conti. Ma tutto comincia in leggenda e finisce in letteratura

Ancora una volta i giornalisti lasciano il cortile di Rungstedlund. Mettono via i bloc notes, le macchine fotografiche, i registratori. Non li hanno dovuti usare. Ancora una volta la “baronessa Blixen” non ha vinto il premio Nobel per la letteratura. È sempre sulla lista, ma solo per essere eliminata ogni volta.
Eppure due anni fa, nel suo discorso di accettazione, Hemingway ha detto: «Sarei stato più contento se questo premio fosse stato attribuito alla magnifica scrittrice Dinesen» [così la chiamano in America, non è uno pseudonimo ma il suo nome da ragazza, ndr]. Questo omaggio da parte di un autore che ammira, in questa forma, sulle ali fuggitive della parola e non inciso nel marmo, non è meglio della decisione di una giuria?
Conosce bene il rovescio di tutti i certificati. Non voleva scrivere. Raccontare storie, sì, rinnovare il mito davanti all’uditorio di una sera, intorno al fuoco, con le sfumature impreviste della voce che si rivolge e degli sguardi che ci si scambia...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati