Così, di fronte all’ostilità del mondo, sempre più subdola e pervasiva (si chiama omologazione), il fondatore di Cl chiamava alla resistenza: «La libertà innanzitutto, la libertà è l’uomo»
Di fronte alla prospettiva di una apocalisse militare, l’alternativa ultima è tra l’avvento di un potere assoluto in grado di distruggere tutti gli altri e la cultura della vita che può venire solo dalla fede. La “filosofia della guerra” secondo Henri Hude
Ormai resta in piedi solo “non rubare”. A proposito: com’è che quando si parla di questione morale la si identifica, indignandosi molto, solo con la corruzione?
Il ministro dell'Istruzione e del Merito lancia una sfida alla sinistra: uscire dalla logica del ’68 per scoprire che «la diversità è ricchezza e gli istituti tecnici non sono di serie B, ma il futuro del paese»
Post-populismo o meno, si deve poter fare esperienza di quel «visibile parlare» di cui scrive Dante. È necessario che si possa verificare che quel che ci è trasmesso è aderente a quel che ci succede
L’autore dichiarato dal regime cinese “nemico del popolo” spiega perché ha deciso di indagare sui misteri del Covid. E su come Pechino abbia usato la pandemia per realizzare il più avanzato sistema di sorveglianza della storia