Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Governo del Sud Sudan non fa riaprire Radio Bakhita, la voce dei cattolici

Sono ormai passate due settimane da quando le autorità hanno bloccato le trasmissioni dell'emittente accusandola di «collaborare con i ribelli»

Redazione
01/09/2014 - 18:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Radio Bakhita logoArticolo tratto dall’Osservatore romano – È in silenzio dal 16 agosto, dopo aver trasmesso un servizio sugli scontri in corso fra truppe regolari e ribelli nel quale si affermava che sarebbe stato l’esercito ad attaccare questi ultimi nei pressi della città di Bentiu, pur dando conto anche della versione ufficiale, opposta. Non si sblocca la spiacevole vicenda di Radio Bakhita, in Sud Sudan, chiusa per ordine delle autorità. Da Juba — interpellato dal Sir — il direttore, Albino Tokwaro, conferma che l’emittente cattolica dell’arcidiocesi «è chiusa da due settimane e non possiamo trasmettere. Abbiamo parlato con il Governo del Sud Sudan alcuni giorni fa, ma ancora aspettiamo che ci richiamino per firmare» alcuni documenti richiesti. Dopo il servizio incriminato le trasmissioni sono state interrotte e il caporedattore della radio, Ocen David Nicholas, rinchiuso in carcere fino al 19 agosto.

Il caporedattore e i giornalisti che erano in servizio quel giorno — chiarisce Tokwaro — «si sono limitati ad aggiungere a un comunicato consegnatoci da un ufficiale dell’Spla (l’esercito nazionale) una dichiarazione del portavoce dell’opposizione armata, già riportata dal sito del “Sudan Tribune”: questo forse è stato percepito come lo squilibrio» nell’informazione di cui Radio Bakhita è accusata. Le autorità, precisa il direttore, hanno accusato Nicholas di «collaborare con i ribelli» per via di quanto accaduto. All’emittente è stato anche chiesto, in vista di una riapertura di cui ancora non si conoscono i tempi, di rinunciare a trasmettere alcuni programmi di argomento politico. Ma questi, nota Tokwaro, hanno sempre dato voce a tutti: «Nel nostro spazio del mattino, “Wakeup Juba”, sono venuti a parlare anche esponenti del Governo e noi ne siamo stati felici». Del resto il commento politico non è certo la principale preoccupazione della radio cattolica sud sudanese: «Abbiamo naturalmente programmi religiosi ma anche trasmissioni sull’agricoltura, sui giovani, di educazione civica, sulla convivenza tra le diverse etnie del Paese. Solo uno o due programmi riguardano la politica».

Dopo la chiusura, l’ong statunitense per la libertà di stampa Committee to Protect Journalists ha denunciato l’accaduto, riaffermando l’imparzialità della stazione diocesana ed esprimendo «condanna» per il comportamento del Governo. La decisione delle autorità è stata criticata anche dall’Unione europea, i cui rappresentanti in Sud Sudan hanno spiegato di guardare «con particolare preoccupazione alla chiusura di Radio Bakhita e all’arresto» del caporedattore. E Toby Lanzer, capo della missione Onu in Sud Sudan, ha scritto su twitter di essere preoccupato per quanto avvenuto all’emittente cattolica nell’ambito di quello che ha definito «a prima vista un peggioramento della situazione per i media in Sud Sudan».

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022

Intanto un’altra emittente sud sudanese, Radio Tamazuj, riferisce che varie chiese e istituzioni ecclesiali sono state attaccate da quando, a metà dicembre, è scoppiato il conflitto tra due fazioni del Sudan People’s Liberation Movement. Colpite anche stazioni radio cattoliche ed evangeliche.

Tags: ONUsud sudanUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La copertina del numero di maggio 2022 di Tempi, dedicata alla guerra in Ucraina e alla ricerca della pace

Se vuoi la pace, prepara la pace. Cosa c’è nel numero di Tempi di maggio

9 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist