Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Indagine tocquevilliana sulla nostra solitudine

Mattia Ferraresi scava nel «male oscuro delle società occidentali» per trovarne le radici. E scoprire che in fondo è ciò che ci siamo scelti

Pietro Piccinini
12/03/2020 - 1:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Dove eravamo rimasti, nell’indagine sopra le conseguenze umane e sociali del più avanzato e pervasivo esperimento politico-ideologico della modernità? Leggendo il nuovo libro di Mattia Ferraresi sulla Solitudine (Einaudi), l’impressione è che lo scavo a tutt’oggi non sia avanzato di molto, dai tempi de La democrazia in America di Alexis de Tocqueville.

«“La democrazia non solo fa dimenticare a ogni uomo i propri avi, ma gli nasconde i suoi discendenti e lo separa dai suoi contemporanei; lo riconduce continuamente verso sé stesso e minaccia di chiuderlo interamente nella solitudine del suo cuore”, scrive Tocqueville, presentendo con precisione gli effetti a lungo termine della cultura individualista, che nella democrazia americana si è affermata in massimo grado».

Lui si ribellerebbe all’accostamento, ma si può dire che Ferraresi in un certo senso ha ripreso il viaggio di Tocqueville da dove era rimasto, però proseguendolo (ripercorrendolo) nell’epoca di internet e del tutti-connessi-con-tutto. Numeri, fenomeni, storie e studi raccolti nel volume per raccontare la solitudine di noi moderni spaziano dall’Estremo Oriente all’Europa all’America, come si addice a un mondo globalizzato.

LEGGI ANCHE:

Condominio

La solitudine di Teresa, la reclusa del secondo piano

11 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022

Il disperato isolamento di un numero allarmante e sempre crescente di persone, infatti, è una tragica realtà che accomuna e preoccupa ormai tutte le nazioni del pianeta “occidentalizzato”, tanto da spingere i governi a scendere direttamente in guerra contro questa piaga inafferrabile eppure potenzialmente letale. La perlustrazione di Ferraresi parte non a caso dalla creazione in Gran Bretagna di un apposito “ministero della Solitudine”, idea tanto assurda quanto ironicamente emblematica.

Osserva Ferraresi:

«Il laboratorio dove si lavora più alacremente per contrastare gli effetti indesiderati dell’isolamento è proprio la culla dell’individualismo moderno e dell’ideale liberale. La patria di Francesco Bacone, Thomas Hobbes, John Locke e John Stuart Mill, che hanno dato spallate decisive per incrinare la concezione aristotelica dell’uomo come animale sociale. Pensatori che hanno messo al centro l’individuo come atomo indipendente che cerca la propria realizzazione nel perimetro di sé stesso, liberandosi del fardello dell’altro come bene necessario».

A differenza di Tocqueville, Ferraresi non ha un mondo nuovo da esplorare, i fatti di cui parla sono da tempo squadernati davanti agli occhi di tutti. Il valore dell’impresa sta, oltre che nella capacità di scrittura e documentazione, nell’efficacia di un’analisi che il lettore sentirà inevitabilmente riguardare anche sé.

Che cosa unisce «figure esemplari della solitudine contemporanea» come gli hikikomori giapponesi in permanente autoreclusione nella propria cameretta, il sempre più folto popolo dei Neet europei che rinunciano a rendersi utili attraverso il lavoro o lo studio, gli Incel d’America che ce l’hanno con l’umanità intera perché li ha condannati al celibato? E cosa lega queste maschere desolanti all’affermazione in Occidente della “identity politics”, in una scena politica dilaniata da mille minoranze tutte tese a pretendere diritti per sé e i propri simili e a dichiarare nemico chiunque osi metterli in discussione? Cosa guida la pianificazione di città e stili di vita sempre più “single”, esistenze sempre meno sociali benché rigorosamente “social”?

L’essenza del liberalismo

Giornalista del Foglio, di cui è stato corrispondente dagli Stati Uniti, contributor per le più importanti testate americane (New York Times e Wall Street Journal, per dirne solo due), Ferraresi risponde a queste domande con un’idea forte, sebbene esposta senza forzature o prediche apodittiche, e rafforzata dalle intuizioni di osservatori insospettabili. L’autore lascia che sia Christine Emba, opinionista del Washington Post, a sintetizzare l’ardita tesi per lui: «Il liberalismo è solitudine».

Il «male oscuro» della nostra civiltà, cioè, risiede nell’ideale stesso in virtù del quale abbiamo passato gli ultimi secoli a smantellare ogni legame umano – a cominciare dall’autorità fino ad arrivare alla famiglia – nella convinzione che fosse questa l’unica via per permettere all’individuo di affermarsi.

«Un apparato che ha prodotto uno straordinario miglioramento delle condizioni di vita dell’intera umanità, diffondendo prosperità e strappando centinaia di milioni di esseri umani dall’indigenza, a livello dell’esperienza individuale non ha colmato i vuoti dell’esistenza. Le forze che hanno reso il liberalismo non un prodotto nel marketplace of ideas, ma lo schema unico e inaggirabile hanno dato origine ai bubboni di contraddizioni che oggi arrivano a suppurazione. La solitudine è stata non già il prezzo della liberazione, ma una manifestazione della sua essenza».

Foto pxhere.com

Tags: liberalismomattia ferraresisolitudinetempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Condominio

La solitudine di Teresa, la reclusa del secondo piano

11 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022

“Altri scritti contrari”. Invito alla lettura. E alla misura

23 Gennaio 2021
Passeggiata con il robot Pepper in una strada di Tokyo

Vecchio Giappone orfano di figli

14 Gennaio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist