Il “glow up” che fa brillare le star fino a renderle irriconoscibili (vedi Donatella Versace). Il “brain rot” delle nostre menti nutrite di contenuti da discarica. Dove perfino un animale può diventare “pittore”
L’emblematico caso BeReal, l’app che ha fatto successo promettendo di rendere “social” le persone così come sono, senza finzioni, ma tra foto finto-genuine e post poco glamour viene abbandonata. Non sopportiamo più la verità?
Luca Botturi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
I danni degli smartphone alla salute di bambini e adolescenti sono ormai una certezza, ma dato che indietro non si torna, come si può educare a vivere in un mondo digitalizzato? Al Meeting di Rimini un incontro su social e intelligenza artificiale
L'attacco del Commissario Breton al proprietario di X dopo l'intervista al candidato repubblicano svela l'ambizione dell'Ue di guidare la regolazione globale e decidere per legge cosa è vero e cosa è falso. Con molti rischi