Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, elezioni. Successo per il partito del miliardario copto Sawiris: «Più libertà, basta anarchia»

L'Egitto elegge in due fasi il Parlamento, sciolto nel 2013. Dopo la prima, l'imprenditore esulta: «Salafiti hanno perso. Siamo fedeli al popolo, non al governo»

Leone Grotti
28/10/2015 - 10:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cinque candidati del suo partito sono già stati eletti all’interno della lista di coalizione “Per amore dell’Egitto”, altri 65 hanno raggiunto il secondo turno, per non parlare dei 118 che correranno nella seconda fase delle elezioni di fine novembre. Il partito fondato dall’imprenditore e miliardario copto Naguib Sawiris (foto in basso), insomma, potrebbe essere il più rappresentato nel Parlamento egiziano.

ELEZIONE DEL PARLAMENTO. Il 18 e il 19 ottobre si è svolta la prima fase delle elezioni egiziane, con l’obiettivo di eleggere l’Assemblea sciolta nel 2013 dopo la deposizione del presidente dei Fratelli Musulmani, Mohamed Morsi, e mai più convocata. Si è votato in 14 governatorati, mentre negli altri 13 si andrà alle urne il 22 e 23 novembre. Su un’assemblea di 596 rappresentanti, 448 seggi vengono assegnati a candidati individuali, altri 120 sono attribuiti alle liste di partito o di coalizione e 28 nominati direttamente dal presidente. Dal 27 al 29 ottobre, i candidati individuali che non hanno ottenuto la maggioranza assoluta affrontano il secondo turno o ballottaggio. I risultati globali delle legislative verranno comunicati a dicembre.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IL PARTITO DI SAWIRIS. Sawiris, terzo uomo più ricco del paese, a capo di un impero nel settore delle telecomunicazioni (Orascom e Telecom) e dei media (Ontv, Ten, Al-Masry Al-Youm ed Euronews), è soddisfatto del risultato della sua formazione politica fondata nel 2011, il Partito degli egiziani liberi: «Ho creato questo partito per aiutare le voci liberali e laiche a restare in vita», ha spiegato ieri a Le Monde. «Mi sono reso conto che dei fascisti religiosi volevano prendersi il paese, approfittando del vuoto di potere lasciato dalla rivoluzione del 25 gennaio».

SCONFITTA DEI SALAFITI. Con la deposizione di Morsi e la messa fuori legge del partito dei Fratelli Musulmani, il «pericolo» islamista è sventato. Alle elezioni anche i salafiti, che si sono salvati abbandonando la Fratellanza e appoggiando il governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi, sono crollati: «Qualcuno ha agitato lo spettro di una vittoria dei salafiti [prima delle elezioni]», gongola Sawiris. «Ma hanno perso su tutta la linea, solo qualcuno dei loro candidati ha raggiunto il secondo turno».

BASSA AFFLUENZA. C’è un dato però di cui nessuno può essere soddisfatto. Alla prima fase delle elezioni, si è recato alle urne solo il 26,5 per cento della popolazione. Se da una parte i Fratelli Musulmani hanno boicottato il voto per ovvie ragioni, dall’altra è evidente che anche i giovani hanno disertato le urne, accusando Al-Sisi di aver dato troppa importanza al sistema dei candidati individuali per poter meglio controllare il potere e indebolire i partiti di opposizione. «Molti giovani sono delusi dal vedere che il sistema prende la via del vecchio regime di Hosni Mubarak, dagli attacchi contro i rivoluzionari e dalle voci sulle interferenze dei servizi di sicurezza nelle elezioni», riconosce l’imprenditore copto.

LEGGI ANCHE:

Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022

LE ACCUSE. Sawiris stesso è stato accusato di essere in una coalizione favorevole al presidente Al-Sisi infarcita di ex uomini di Mubarak e guidata da Sameh Seif Elyazal, ex funzionario dei servizi segreti. Ma da qualche parte, spiega il miliardario, bisogna pur ripartire: «È vero, ho integrato io stesso vecchie figure del Pnd (ex partito di Mubarak, ndr) nelle liste. Ma i candidati non si trovano mica sulla luna e poi le persone personalmente accusate di corruzione sono state scartate». Sulla partecipazione del suo partito alla coalizione poi precisa: «Non è stato facile creare un partito forte senza l’ingerenza del governo. Per noi la coalizione non ha alcuna importanza, sono loro che ci hanno chiesto di entrare per avere più credibilità e possibilità di vincere».

«SIAMO FEDELI AL POPOLO». I nostri candidati, specifica, «sono fedeli al partito, non alla coalizione. Il popolo egiziano capirà presto che noi siamo un partito ragionevole, razionale e fedele al popolo, non al governo». Il miliardario copto è definito da molti come un personaggio spesso troppo favorevole ad Al-Sisi. «Noi non vogliamo entrare in collisione con il regime, perché la situazione in Egitto è troppo fragile. Vogliamo dare consigli al regime e poi abbiamo un programma da difendere».

«PIÙ LIBERTÀ, BASTA ANARCHIA». Sawiris ha criticato l’oneroso progetto di Al-Sisi di raddoppiare il Canale di Suez e ha sostenuto il fratello Nassef, uomo più ricco d’Egitto, nei suoi attacchi contro la Banca centrale: «L’Egitto non è un paese povero, la cattiva gestione lo ha reso povero». E a chi lo accusa di non difendere chiaramente la libertà di stampa, dopo i casi di imprigionamento di giornalisti in Egitto, risponde: «Noi saremo la voce di chi vuole più libertà, ma a una condizione: basta scioperi che paralizzano il paese, basta anarchia o battaglie non costruttive. Dobbiamo batterci per i giovani in prigione, per la libertà di espressione, di stampa e per lo stato di diritto».

@LeoneGrotti

Foto elezioni Ansa/Ap
Foto Naguib Sawiris Ansa

Tags: al-sisiEgittomohamed morsiMusulmaninaguib sawirissalafiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Leicester scontri indu musulmani

Regno Unito, Leicester brucia (e con lei il multiculturalismo)

23 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist