«Quattrocento euro di multa per aver chiesto di lavorare»
Andrea Linguanti era tra i ristoratori che hanno organizzato il pacifico flash mob a Milano. «Lo sa quanto mi costerebbe riaprire?»
Andrea Linguanti era tra i ristoratori che hanno organizzato il pacifico flash mob a Milano. «Lo sa quanto mi costerebbe riaprire?»
Cucina povera napoletana a Milano? Si può fare. Volete provare gli spaghetti alla puveriell'? Sapete cosa sono? Sono spaghetti cotti, saltati nella sugna e sormontati da un uovo fritto al tegamino. Una stupidata, apparentemente. Ma a Napoli, nei poveri tempi del primo dopoguerra, non lo era. E voi ve ...
La notizia è di quelle pesanti: l’Antitrust ha preso di mira i cosiddetti influencer web, ossia quelle persone che sui social network, Facebook o Instagram, appaiono promozionando, in maniera apparentemente innocente e disinteressata, prodotti vari. Soprattutto di moda. L’Autorità, per sollecitare la massima trasparenza e chiarezza sull’eventuale contenuto pubblicitario ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Da quanti anni si viene a mangiar bene da Jim Pini, a Grosio (Sondrio)? Non lo sappiamo neppure noi: da una vita. Eppure il Jim, ossia Giacomo Pini, è sempre lì, in alta Valtellina, nel suo albergo-ristorante ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Buon sangue non mente, davvero. Vi ricordate di Marco Dallabona? Ma sì: il talentuoso patron della Stella d’Oro di Soragna (Parma), uno dei nostri ristoranti del cuore, già raccontato su Tempi settimane orsono. Ebbene: sua figlia Flavia ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quattro anni e non sentirli. Poco meno di quattro anni fa, infatti, ci recammo a Milano, nell’Osteria della Pasta e Fagioli, e mangiammo bene. Ci siamo tornati la scorsa settimana, e abbiamo trovato tutto immutato. Perfino i ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – In un quartiere popolare, ci sta bene l’osteria popolare. E popolare, La Pesa Trattoria dal 1902 lo resta, nonostante lo spirito giovanile e moderno che la pervade e che la rende attualissima malgrado l’attento lavoro di ricupero ...
Benché “adottata” in maniera semi-ufficiale dalla tradizione gastronomica romana, la pasta alla carbonara in realtà ha un’origine più complessa e non troppo antica. Secondo una teoria tutt’altro che azzardata, questo condimento per spaghetti e bucatini nacque addirittura in una base militare americana in Italia nel corso della guerra, pare ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Tanti, tanti luoghi comuni tocca ascoltare sui popoli italiani. Per esempio, quello sui liguri poco cordiali e attenti solo al portafogli del turista, magari milanese che, accidenti a lui, si precipita a sporcare il loro mare con ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Qui vige da mezzo secolo la regola del non cambiare. Non per pigrizia o mancanza di fantasia, ma per tradizione, anzi per rispetto della tradizione, sia della cucina che del locale». Lo scrivono persino sul menù. Una ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70