Così il nostro paese è diventato imbelle e quindi «irrilevante» nello scacchiere internazionale. Vedi la Libia. Parlano Galli della Loggia e Caracciolo
Dopo la morte di Soleimani, la Repubblica islamica cerca nuovi alleati per contrastare Trump e sauditi. E riannoda gli antichi rapporti con i Fratelli musulmani
Il fallimento diplomatico di ieri non fa che rispecchiare la realtà: «L'Italia non ha più carte da giocare al tavolo. Non abbiamo voce in capitolo», ammette il direttore di Limes, Lucio Caracciolo
L'unica proposta europea non è condivisa da tutti i paesi europei e neanche dallo stesso governo tedesco. Come l'Europa possa poi collaborare militarmente con Russia e Siria, paesi ai quali commina sanzioni, è un mistero
Un rapporto di Amnesty International denuncia le politiche del governo di Erdogan, che costringe i rifugiati siriani a rientrare «volontariamente» nel paese in guerra
L'embargo sulla vendita di armi ad Ankara è solo uno specchietto per le allodole. Intervista a Gianandrea Gaiani: «Erdogan sostiene il terrorismo e ci minaccia. L'Ue prenda provvedimenti o sarà ancora più irrilevante»
Così l'Unione Europea si è trovata tagliata fuori dai giochi in Siria. Bisognerebbe ringraziare Erdogan per aver smascherato la grande finzione della forza di Bruxelles
«O l'Europa ci fornisce altri aiuti oppure dovremo aprire i cancelli». La Turchia (che ha già ricevuto oltre tre miliardi di euro dall'Ue) ospita 3,6 milioni di siriani: se smettesse di controllare le coste, Atene collasserebbe