Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Turchia deporta a forza i rifugiati cristiani siriani tra i jihadisti di Idlib

Un rapporto di Amnesty International denuncia le politiche del governo di Erdogan, che costringe i rifugiati siriani a rientrare «volontariamente» nel paese in guerra

Redazione
26/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando la vita ad Aleppo è diventata insostenibile a causa dei bombardamenti dei jihadisti, John è fuggito in Turchia. Il suo obiettivo era raggiungere l’Europa ma mentre cercava di salire su un barcone diretto in Grecia è stato bloccato. È allora che le autorità turche l’hanno costretto a tornare in Siria, nonostante fosse ancora in guerra. «Se cerchi di consultare un avvocato, ti terremo in carcere per sei o sette mesi e ti faremo del male».

CRISTIANI DEPORTATI TRA I JIHADISTI

Dopo averlo minacciato così, l’hanno deportato in Siria e in particolare a Idlib, l’ultimo territorio ancora in mano ai jihadisti e ai ribelli sostenuti da Ankara. Deportare un cristiano a Idlib è come alloggiare una pecora nella tana del lupo e infatti John è stato subito incarcerato dagli islamisti di Tahrir al-Sham. «Non so ancora come ho fatto a uscirne vivo. È un miracolo».

Quello di John è solo uno dei tanti casi di siriani rifugiati in Turchia e deportati con la forza e le minacce dalle autorità di Ankara. Lo ha denunciato Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato venerdì, dal titolo “Sent to a war zone: Turkey’s illegal deportations of Syrian refugees“.

IL RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL

La Turchia ospita sul suo territorio 3,6 milioni di rifugiati e nelle scorse settimane ha lanciato l’offensiva militare “Fonte di pace” nel Nord della Siria anche per creare una zona cuscinetto dove ricollocarne una parte. Nonostante il governo di Recep Tayyip Erdogan abbia ricevuto dall’Unione Europea 6 miliardi di dollari per accogliere i rifugiati, Amnesty parla della truffa dei «rimpatri volontari».

La maggior parte dei 315 mila siriani che hanno fatto ritorno nel loro paese, non avrebbero per nulla accettato «su base volontaria», come sostiene Ankara, ma sarebbero stati costretti con le minacce e la forza. Molti infatti, si legge nel rapporto, sono stati portati in Siria ammanettati come se fossero criminali in località ancora pericolose a causa del conflitto.

«L’INTESA RAGGIUNTA FA RABBRIVIDIRE»

Decine di siriani hanno testimoniato ad Amnesty gli abusi subiti, costituiti da incarcerazioni senza processo e senza motivo, pestaggi e minacce. Racconta Qasim, padre 39enne di Aleppo: «Sono state detenuto alla stazione di polizia di Konya per sei giorni. Qui gli ufficiali mi hanno detto: “Puoi scegliere, o passi un anno in prigione o te ne torni in Siria”».

Erdogan ha appena firmato con la Russia un accordo per creare una zona cuscinetto in Siria, dove ricollocare fino a due milioni di migranti «su base volontaria». Secondo Amnesty, «fa rabbrividire l’intesa raggiunta. Fino ad oggi i rimpatri non sono stati né sicuri né tanto meno volontari. La Turchia è stata lodevole a ospitare 3,6 milioni di rifugiati, ma non può utilizzare questa generosità come un’arma per violare le leggi domestiche e internazionali deportando delle persone in una zona di conflitto».

Foto Ansa

Tags: amnesty internationalguerra siriaRecep Tayyip ErdoganSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Erdogan e Putin parlano a Sochi della guerra in Ucraina

Ucraina. Erdogan approfitta della debolezza dell’Ue e tratta con Putin

5 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist