Vedere la «giovane madre» con gli occhi di Grossman
Un film racconta lo sguardo con cui il più grande inviato di guerra guardò il capolavoro di Raffaello. Un appuntamento da non perdere
Un film racconta lo sguardo con cui il più grande inviato di guerra guardò il capolavoro di Raffaello. Un appuntamento da non perdere
Se lo scalatore non va alla montagna, la montagna va dallo scalatore. Se non prevedete vacanze in Ungheria e, più in particolare, di visitare il Museo delle Belle Arti di Budapest, non vuol dire che state perdendo l'occasione di ammirare una ricca raccolta di opere d'arte che vanno dal Medioevo al ...
E' risaputo che nei gabinetti e nei ripostigli di gradi e piccoli musei si può sempre trovare qualche bellezza nascosta. A volte se ne ritrova più di una. A volte, quasi tutto il campionario conservato ed occultato, spesso per anni, dalla vista del pubblico o di addetti ai lavori, è di ...
La Madonna Esterházy rappresenta l'ultima opera eseguita da Raffaello durante il suo fruttuoso periodo a Firenze, città in cui, come scrisse Vasari, fu <<molto onorato e particolarmente da Taddeo Taddei, il quale lo volle sempre in casa sua e alla sua tavola, come quegli che amò sempre tutti gli uomini ...
San Sebastiano è il bello tra i santi e i martiri cristiani. Ma la sua bellezza, che va ben al di là della perfezione della carne con cui il mondo artistico lo ha rappresentato per secoli, è il tramite tra la civiltà antica, pagana, e quella cristiana: Sebastiano è un ...
La città di Firenze pare voglia schiarirci le idee in merito a quanto avvenuto nel mondo dell'arte nell'epoca dei primitivi (artisti attivi tra il Duecento e il Quattrocento, come Arnolfo di Cambio e Ambrogio Lorenzetti) e in quella che vede il trionfo di uno stile, come disse Vasari, «puro senza ...
La vicenda della "Grande Brera" genera scompenso e sconforto, perché è la storia della difficoltà, perfino per l'efficiente Milano, di dare giustizia ad una delle sue collezioni più belle e rinomate. Capolavori del Mantegna, di Raffaello, di Piero Della Francesca, più una serie di opere non valorizzate come dovrebbero, in ...
Palazzo Madama a Torino ha vissuto più vite, ma ora occupa stabilmente il panorama culturale come Museo Civico d'Arte Antica, dopo i restauri che ne hanno permesso la riapertura in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Castello medievale, mura romane, scalinata barocca, orto e giardino di riflessione, torre panoramica, prima ...
Oltre 240 mila visitatori per la Madonna di Foligno di Raffaello esposta a Palazzo Marino. Sempre previste code all'entrata
A Palazzo Marino, Milano, l'imperdibile esposizione della pala d'altare firmata dall'artista più in voga nella Roma di Giulio II
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70