“Pillola dei 5 giorni” senza ricetta. «È abortiva. L’Europa è spinta da interessi commerciali»
Intervista all'esperto Renzo Puccetti dopo la decisione della Commissione europea di rendere EllaOne un farmaco da banco
Intervista all'esperto Renzo Puccetti dopo la decisione della Commissione europea di rendere EllaOne un farmaco da banco
Il Mpv corregge il ministero della Salute, contando il calo delle donne feritli e degli aborti nascosti dalla pillola del giorno dopo
L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) si è pronunciata favorevolmente sulla possibilità di rendere disponibile il contraccettivo di emergenza a base di ulipristal - meglio noto come la pillola efficace fino a 5 giorni dopo - senza il bisogno della ricetta medica. Il farmaco sarebbe così disponibile direttamente in farmacia senza ...
Intervista a Rita Polo, denunciata alla stampa per non aver dato il Norlevo a una giovane in pronto soccorso: «È una questione di onestà scientifica e poi umana»
Accade la discriminazione ai danni di una giovane donna perché rispetta la deontologia sanitaria che impone di agire per la vita e non per la morte, e non ne parla nessuno
Bruno Mozzanega, ginecologo e professore: «Le posizioni ufficiali negano quello che dicono i loro stessi studi: il Levonorgestrel impedisce la sopravvivenza del concepito»
Il College of Physicians and Surgeons vuole rivedere il codice deontologico della professione medica nella provincia e chiede il parere del pubblico via internet. Dopo mesi di campagna mediatica, il risultato è scontato
Pubblichiamo il comunicato stampa del Forum delle Associazioni Famigliari delle Puglia È costante il tentativo, condotto da vari attori della scena socio-politica, di far apparire eccessivo il numero dei medici obiettori di coscienza in Italia ed in Puglia in particolare, e comunque tale da inficiare la possibilità di accedere alla ...
La pillola non ha alcun effetto sulla salute pubblica e «le evidenze prodotte non sono assolutamente in grado di escludere gli effetti antinidatori, il cui esito è l'aborto». Intervista a Renzo Puccetti
L'Agenzia del farmaco ha sostituito l'indicazione «il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto» con «inibisce o ritarda l’ovulazione». Aperture del Pd sull'uso domiciliare della Ru486
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70