Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Pillola dei 5 giorni” senza ricetta. «È abortiva. L’Europa è spinta da interessi commerciali»

Intervista all'esperto Renzo Puccetti dopo la decisione della Commissione europea di rendere EllaOne un farmaco da banco

Benedetta Frigerio
14/01/2015 - 14:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dando seguito a una raccomandazione della Commissione per i Prodotti medicinali umani (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), nei giorni scorsi la Commissione europea «ha autorizzato l’accesso diretto nelle farmacie senza necessità di prescrizione medica per il contraccettivo d’emergenza EllaOne (ulipristal acetato, 30 mg)». Nota come “pillola dei cinque giorni dopo”, diventerà un semplice farmaco da banco, ha spiegato la casa farmaceutica Hra Pharma che la produce. Ma per Renzo Puccetti, medico e docente di bioetica, membro della Research Unit della European Medical Association, referente di Promed Galileo e vicepresidente dell’associazione “Vita è”, «è davvero assurdo che si decida in base a interessi economici quando di mezzo ci sono pillole con effetti abortivi come questa».

Dottor Puccetti, da cosa è dettata questa nuova decisione sulla pillola presa direttamente dalla Commissione europea?
Credo che alla base vi sia una forte spinta commerciale per cui la Hra Pharma ha promosso studi disegnati e letti in modo tale da minimizzare gli effetti abortivi della sua molecola. L’ulipristal, infatti, ha pressoché la stessa indicazione del levonorgestrel (pillola del giorno dopo) ma è più costoso, per questo su un milione e duecento confezioni di pillole post-coitali vendute in Francia solo 46 mila erano di ulipristal. Nemmeno un ventesimo del totale.

La differenza fra le due pillole sta solo nel prezzo?
Si dice ci sia una differenza minima nell’efficacia, maggiore nel caso dell’ulipristal. Per provarlo sono stati messi insieme i dati di due grandi studi di confronto della “pillola dei cinque giorni dopo” con quella “del giorno dopo”. Se però si vanno a vedere i dati grezzi emergeva sì un’efficacia maggiore della prima, tuttavia senza una differenza statisticamente significativa. Di fatto i risultati erano gli stessi. Invece si è giunti a dimostrare l’esistenza della significatività statistica della differenza di efficacia aggiustando i dati per alcuni cofattori, operazione questa molto sensibile all’intervento discrezionale dei ricercatori. Per questo parte della comunità scientifica è scettica sulla reale superiorità della EllaOne.

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Si parla della EllaOne come di un contraccettivo. Ha solo questo effetto?
Se agisse solo come antiovulatorio, più ci si avvicinasse all’ovulazione meno funzionerebbe. In effetti è questo l’effetto che è stato registrato sull’ovulazione; la molecola blocca l’ovulazione con maggiore efficacia all’inizio della finestra fertile, quando la probabilità di gravidanza è più bassa. Ma questa perdita di efficacia nel bloccare l’ovulazione non si trasferisce all’efficacia complessiva della molecola che invece si mantiene costante nei cinque giorni dal rapporto sessuale. Deve esserci un secondo meccanismo d’azione che interviene quando l’ovulazione non è bloccata.

Di che tipo?
Ricordiamo che la molecola bloccando il progesterone ha effetti sull’endometrio rendendolo inadatto all’annidamento dell’embrione già fecondato.

Quindi la pillola dei cinque giorni dopo è abortiva?
Sì, anche se la comunità scientifica per trasformare gli abortivi come il levonorgestrel e l’ulipistal in contraccettivi dice che la gravidanza o il concepimento incominciano quando l’embrione si è annidato. L’idea di usare questo escamotage venne dal dottor Bent Boving già nel 1959 durante il congresso di un colosso abortivo come la il Planned Parenthood con un altro colosso del controllo delle nascite, il Population Council.

Cosa accadrà in Italia?
Spetta all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) decidere. Per ora in Italia la ElleOne può essere prescritta solo dopo aver effettuato un test di gravidanza, ma è un’eccezione rispetto agli altri paesi. L’Europa politicamente è spinta da interessi commerciali e continua a fare pressione sugli Stati perché adottino le sue politiche. Spero che l’Italia ragioni politicamente, sulla base della scienza e del bene comune e non dell’interesse economico.

@frigeriobenedet

Tags: Abortoagenzia farmacoaifacontraccezioneellaoneemaembrioneEuropalevonorgestrelPillole Anticoncezionaliprescrizionericettatest gravidanzaueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist