Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La dottoressa nella bufera perché non prescrive la pillola del giorno dopo: «Se serve a far sapere che quel farmaco è abortivo, ben venga»

Intervista a Rita Polo, denunciata alla stampa per non aver dato il Norlevo a una giovane in pronto soccorso: «È una questione di onestà scientifica e poi umana»

Benedetta Frigerio
06/11/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il caso dell’infermiera di Voghera che ha deciso di dimettersi in seguito alla bufera mediatica scoppiata per il suo tentativo (riuscito) di convincere due ragazze a non fare ricorso alla cosiddetta pillola del giorno dopo, è toccato alla dottoressa Rita Polo, 51 anni, subire la gogna per lo stesso motivo. Medico di turno al pronto soccorso di Noventa Vicentina (Ulss 6 Vicenza), l’11 ottobre scorso la Polo si è rifiutata di prescrivere il Levonorgestrel (Norlevo) a una giovane che si è rivolta a lei dopo un rapporto non protetto con il fidanzato. E nonostante lo sdegno e le accuse comparse sulla stampa, la dottoressa ribadisce le sue convinzioni, senza vittimismi e senza timore. «Se sono preoccupata? Direi di no», spiega con grande pacatezza e tranquillità a tempi.it. «Anzi, se tutto questo serve a chiarire la verità su quella pillola, che è abortiva, ben venga. Lo scopo del mio lavoro è curare e salvare vite. Ho fatto il medico per questo».

Dottoressa Polo, il 30 ottobre scorso, però, il Giornale di Vicenza ha parlato di un richiamo scritto da parte dell’Ulss per avvertirla che il ripetersi di un episodio analogo le costerebbe la sospensione. Non teme per il suo lavoro?
Veramente ho appreso anche io la notizia dalla stampa, ma di richiami non ne ho ancora ricevuto uno. Comunque ribadisco la mia posizione: non prescriverò mai il Norlevo sapendo bene che può avere effetti abortivi.

Ci spieghi cosa è successo la mattina dell’11 ottobre.
Erano circa le 13.30 ed eravamo nel pieno caos del pronto soccorso. La ragazza che ha sporto denuncia è arrivata e ha chiesto la pillola del giorno dopo. L’infermiere si è voltato verso di me e io mi sono avvicinata per rispondere alla giovane che non avrei prescritto il Norlevo per motivi di coscienza. Lei a quel punto è andata via, ma poco dopo è entrato il suo ragazzo chiedendomi spiegazioni. Così gli ho descritto le funzioni del Levonorgestrel, ma lui mi ha minacciata citandomi il caso dell’infermiera di Voghera, ricordandomi che come lei sarei potuta incorrere in grossi guai: «Non è una pillola abortiva, quindi lei è obbligata a prescriverlo», mi ha detto.

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

E lei come ha risposto?
Spiegandogli che è vero il contrario. Ricordo poi che l’infermiere ha detto loro di andare altrove, in ginecologia a Vicenza o dalla guardia medica. Il pronto soccorso era pieno di casi urgenti, per parlare di cose così delicate e su cui c’è tanta confusione serve più tempo. Ma il ragazzo ne ha fatta una questione di principio e un’ora dopo è arrivato un giornalista. Ho parlato anche con lui, anche se poi il primario mi ha detto di non rilasciare dichiarazioni. Comunque sia, la direzione mi ha difesa, dicendo che un farmaco di questo tipo non si poteva prescrivere in pronto soccorso come fosse un “salva vita”.

La legge tutela l’obiezione di coscienza in questo caso?
Non ho parlato di obiezione di coscienza come hanno scritto i giornali. Questa figura specifica è prevista, ingiustamente o no, dalla legge 194 sull’aborto. Ma il codice deontologico 2014 dice all’articolo 22 che il medico non è obbligato a prescrivere un farmaco in contrasto con la propria coscienza e nemmeno, come recita l’articolo 13, per far piacere al paziente. E ancora, un ospedale deve garantire l’erogazione di farmaci legali, ma il dottore può prescriverli solo se in accordo con la sua coscienza.

Ma perché allora l’Ulss le avrebbe inviato il richiamo di cui parla la stampa?
Non saprei se fidarmi, dato che in questi giorni ho visto tante falsità scritte sui giornali. Ad ogni modo non mi preoccupa più di tanto. Se il problema si ripresentasse, il mio atteggiamento sarà identico: desidero parlare con le persone, sono certa che se sapessero la verità sulla pillola molte cambierebbero idea.

Sarà più difficile, ora che nemmeno il bugiardino parla più della funzione abortiva del farmaco.
La scienza e gli studi dicono che l’azione antiovulatoria è rara e che quindi tutte le gravidanze evitate dipendono dalla funzione di alterazione della parete uterina, che impedisce l’annidamento dell’embrione fecondato. Un vero e proprio aborto quindi, perché quello è un embrione fecondato anche se non ha un nome ed è ritenuto tale solo dopo l’annidamento: in quelle cellule c’è già una persona a tutti gli effetti, con tutte le sue caratteristiche finali. Da quella fase siamo passati anche noi e se ci avessero eliminato con la pillola non saremmo qui. Hanno cambiato il bugiardino traendo conclusioni contraddittorie rispetto agli stessi studi usati per formularlo, che dimostrano appunto il meccanismo antiannidatorio del Norlevo. A che pro? Di sicuro le azienda farmaceutiche ora vendono di più.

Cosa succederebbe se la pillola fosse usata come un normale contraccettivo?
Aumenterebbero gli aborti, oltre a produrre effetti pesanti sulla donna, influenzando l’equilibrio ormonale. Parlo di nausea e vomito prolungati: ho visitato una ragazza che l’ha usata più volte e che per un mese intero non è riuscita a nutrirsi. Non solo, un dosaggio ripetuto innalza il rischio di trombosi. È drammatico, ma sta già accadendo, come mi ha detto un’infermiera: cresce il numero delle ragazze che per evitare i costi e i fastidi della contraccezione usa il Norlevo dopo ogni rapporto. È questo che vogliamo?

Il suo non è un problema di fede quindi.
È innanzitutto di onestà scientifica e poi umano. Non serve essere credenti, ma essere uomini sì. La vita è un miracolo, certo poi io da credente ci vedo una traccia divina. A maggior ragione, davanti alla superficialità di tante povere persone che trattano il proprio corpo senza rispetto e che non si preoccupano di scartare vite umane, io posso solo testimoniare un’altra posizione, rischiando.

In che senso “povere persone”?
Provo molta pena e tenerezza per quei ragazzi. Sono vittime inconsapevoli di un sistema di accuse e di indottrinamento costante che li convince che il loro diritto alla contraccezione e all’aborto è sacro come quello di chi ha bisogno di cure.

Non è arrabbiata per quello che le hanno fatto?
Se quello che mi sta accadendo servirà a far riflettere qualcuno, ben venga. Avrei raggiunto lo scopo del mio lavoro: salvare vite. Sono pronta a battermi accettando le conseguenze.

@frigeriobenedet

Tags: AbortocontraccezioneGiornale di Vicenzalevonorgestrelnorlevoobiezione di coscienzaPillole Anticoncezionalipronto soccorsoVicenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist