Il commento sul Corriere della Sera sui paradossi creati dalla condanna di Berlusconi. Più che una punizione esemplare una «rivelazione di ostilità antropologica ai confini del razzismo»
«I comportamenti di alcuni giudici mettono in discussione lo stato di diritto e la certezza del diritto». La compravendita di parlamentari? «Il giudizio politico spetta all'elettorato non al magistrato».
Per l'editorialista: "L’errore consiste nell’operare secondo regole che non tengano conto della realtà. È sbagliato non distinguere fra Politica Economia e Etica"
Disinibita opinionista inglese scrive sul progressista Guardian che quel che ha fatto l'ex capo della Cia sotto le lenzuola è affar suo. Eppure noi quella parolina proprio non l'abbiamo letta
Interessante editoriale sul Corriere, in cui l'opinionista parla degli effetti della "giuridicizzazione" della politica e delle carenze culturali degli organi di informazione
Conta e pesa la macroespansione patologica del settore pubblico. Ogni passaggio decisionale è un collo di bottiglia ideale perché corrotto e corruttore possano incrociare domanda e offerta
Il ministero della Salute propone una tassa sulle bevande gassate e sugli alcolici, per il bene dei cittadini. Secondo Piero Ostellino, il governo vuole soltanto "far cassa". Ma la felicità (anche gastronomica) è affare privato.
Secondo Piero Ostellino, il premier mente sapendo di mentire o straparla: l'evasione fiscale non è il problema più grave che affligge l'Italia. Ma per il direttore del Foglio, è meglio un "Re Travicello" dei Napoleoni senza idee.